Serveur d'exploration sur l'OCR

Attention, ce site est en cours de développement !
Attention, site généré par des moyens informatiques à partir de corpus bruts.
Les informations ne sont donc pas validées.

G. KRÄTLI & G. LYDON (eds.), The Trans-Saharan Book Trade: Manuscript Culture, Arabic Literacy and Intellectual History in Muslim Africa [Library of the Written Word. Vol. 8. The Manuscript World], Leiden – Boston, Brill, 2011.

Identifieur interne : 003737 ( Istex/Corpus ); précédent : 003736; suivant : 003738

G. KRÄTLI & G. LYDON (eds.), The Trans-Saharan Book Trade: Manuscript Culture, Arabic Literacy and Intellectual History in Muslim Africa [Library of the Written Word. Vol. 8. The Manuscript World], Leiden – Boston, Brill, 2011.

Auteurs : Mauro Nobili

Source :

RBID : ISTEX:9FC53A53EBD60F6AC7A4BB0437C6A1B7251F1EA1
Url:
DOI: 10.1163/22138617-12340015

Links to Exploration step

ISTEX:9FC53A53EBD60F6AC7A4BB0437C6A1B7251F1EA1

Le document en format XML

<record>
<TEI wicri:istexFullTextTei="biblStruct">
<teiHeader>
<fileDesc>
<titleStmt>
<title>G. KRÄTLI & G. LYDON (eds.), The Trans-Saharan Book Trade: Manuscript Culture, Arabic Literacy and Intellectual History in Muslim Africa [Library of the Written Word. Vol. 8. The Manuscript World], Leiden – Boston, Brill, 2011.</title>
<author wicri:is="90%">
<name sortKey="Nobili, Mauro" sort="Nobili, Mauro" uniqKey="Nobili M" first="Mauro" last="Nobili">Mauro Nobili</name>
<affiliation>
<mods:affiliation>University of Cape Town</mods:affiliation>
</affiliation>
</author>
</titleStmt>
<publicationStmt>
<idno type="wicri:source">ISTEX</idno>
<idno type="RBID">ISTEX:9FC53A53EBD60F6AC7A4BB0437C6A1B7251F1EA1</idno>
<date when="2013" year="2013">2013</date>
<idno type="doi">10.1163/22138617-12340015</idno>
<idno type="url">https://api.istex.fr/document/9FC53A53EBD60F6AC7A4BB0437C6A1B7251F1EA1/fulltext/pdf</idno>
<idno type="wicri:Area/Istex/Corpus">003737</idno>
</publicationStmt>
<sourceDesc>
<biblStruct>
<analytic>
<title level="a">G. KRÄTLI & G. LYDON (eds.), The Trans-Saharan Book Trade: Manuscript Culture, Arabic Literacy and Intellectual History in Muslim Africa [Library of the Written Word. Vol. 8. The Manuscript World], Leiden – Boston, Brill, 2011.</title>
<author wicri:is="90%">
<name sortKey="Nobili, Mauro" sort="Nobili, Mauro" uniqKey="Nobili M" first="Mauro" last="Nobili">Mauro Nobili</name>
<affiliation>
<mods:affiliation>University of Cape Town</mods:affiliation>
</affiliation>
</author>
</analytic>
<monogr></monogr>
<series>
<title level="j">Oriente Moderno</title>
<title level="j" type="sub">Rivista d’Informazione e di Studi per la Diffusione della Conoscenza della Cultura dell’Oriente soprattutto Musulmano</title>
<title level="j" type="abbrev">ORMO</title>
<idno type="ISSN">0030-5472</idno>
<idno type="eISSN">2213-8617</idno>
<imprint>
<publisher>Brill</publisher>
<pubPlace>Netherlands</pubPlace>
<date type="published" when="2013">2013</date>
<biblScope unit="volume">93</biblScope>
<biblScope unit="issue">1</biblScope>
<biblScope unit="page" from="324">324</biblScope>
<biblScope unit="page" to="330">330</biblScope>
</imprint>
<idno type="ISSN">0030-5472</idno>
</series>
<idno type="istex">9FC53A53EBD60F6AC7A4BB0437C6A1B7251F1EA1</idno>
<idno type="DOI">10.1163/22138617-12340015</idno>
<idno type="href">22138617_093_01_s015_text.pdf</idno>
</biblStruct>
</sourceDesc>
<seriesStmt>
<idno type="ISSN">0030-5472</idno>
</seriesStmt>
</fileDesc>
<profileDesc>
<textClass></textClass>
<langUsage>
<language ident="en">en</language>
</langUsage>
</profileDesc>
</teiHeader>
</TEI>
<istex>
<corpusName>brill-journals</corpusName>
<author>
<json:item>
<name>Mauro Nobili</name>
<affiliations>
<json:string>University of Cape Town</json:string>
</affiliations>
</json:item>
</author>
<subject>
<json:item>
<lang>
<json:string>eng</json:string>
</lang>
<value>Recensioni/Book Reviews</value>
</json:item>
</subject>
<language>
<json:string>eng</json:string>
</language>
<qualityIndicators>
<score>2.596</score>
<pdfVersion>1.3</pdfVersion>
<pdfPageSize>439.37 x 666.142 pts</pdfPageSize>
<refBibsNative>false</refBibsNative>
<keywordCount>1</keywordCount>
<abstractCharCount>0</abstractCharCount>
<pdfWordCount>2584</pdfWordCount>
<pdfCharCount>16696</pdfCharCount>
<pdfPageCount>7</pdfPageCount>
<abstractWordCount>1</abstractWordCount>
</qualityIndicators>
<title>G. KRÄTLI & G. LYDON (eds.), The Trans-Saharan Book Trade: Manuscript Culture, Arabic Literacy and Intellectual History in Muslim Africa [Library of the Written Word. Vol. 8. The Manuscript World], Leiden – Boston, Brill, 2011.</title>
<genre.original>
<json:string>book-review</json:string>
</genre.original>
<genre>
<json:string>book reviews</json:string>
</genre>
<host>
<volume>93</volume>
<pages>
<last>330</last>
<first>324</first>
</pages>
<issn>
<json:string>0030-5472</json:string>
</issn>
<issue>1</issue>
<genre>
<json:string>Journal</json:string>
</genre>
<language>
<json:string>unknown</json:string>
</language>
<eissn>
<json:string>2213-8617</json:string>
</eissn>
<title>Oriente Moderno</title>
</host>
<publicationDate>2013</publicationDate>
<copyrightDate>2013</copyrightDate>
<doi>
<json:string>10.1163/22138617-12340015</json:string>
</doi>
<id>9FC53A53EBD60F6AC7A4BB0437C6A1B7251F1EA1</id>
<fulltext>
<json:item>
<original>true</original>
<mimetype>application/pdf</mimetype>
<extension>pdf</extension>
<uri>https://api.istex.fr/document/9FC53A53EBD60F6AC7A4BB0437C6A1B7251F1EA1/fulltext/pdf</uri>
</json:item>
<json:item>
<original>false</original>
<mimetype>application/zip</mimetype>
<extension>zip</extension>
<uri>https://api.istex.fr/document/9FC53A53EBD60F6AC7A4BB0437C6A1B7251F1EA1/fulltext/zip</uri>
</json:item>
<json:item>
<original>false</original>
<mimetype>text/plain</mimetype>
<extension>txt</extension>
<uri>https://api.istex.fr/document/9FC53A53EBD60F6AC7A4BB0437C6A1B7251F1EA1/fulltext/txt</uri>
</json:item>
<istex:fulltextTEI uri="https://api.istex.fr/document/9FC53A53EBD60F6AC7A4BB0437C6A1B7251F1EA1/fulltext/tei">
<teiHeader>
<fileDesc>
<titleStmt>
<title level="a">G. KRÄTLI & G. LYDON (eds.), The Trans-Saharan Book Trade: Manuscript Culture, Arabic Literacy and Intellectual History in Muslim Africa [Library of the Written Word. Vol. 8. The Manuscript World], Leiden – Boston, Brill, 2011.</title>
</titleStmt>
<publicationStmt>
<authority>ISTEX</authority>
<publisher>Brill</publisher>
<pubPlace>Netherlands</pubPlace>
<availability>
<p>BRILL Journals</p>
</availability>
<date>2013</date>
</publicationStmt>
<sourceDesc>
<biblStruct type="inbook">
<analytic>
<title level="a">G. KRÄTLI & G. LYDON (eds.), The Trans-Saharan Book Trade: Manuscript Culture, Arabic Literacy and Intellectual History in Muslim Africa [Library of the Written Word. Vol. 8. The Manuscript World], Leiden – Boston, Brill, 2011.</title>
<author>
<persName>
<forename type="first">Mauro</forename>
<surname>Nobili</surname>
</persName>
<affiliation>University of Cape Town</affiliation>
</author>
</analytic>
<monogr>
<title level="j">Oriente Moderno</title>
<title level="j" type="sub">Rivista d’Informazione e di Studi per la Diffusione della Conoscenza della Cultura dell’Oriente soprattutto Musulmano</title>
<title level="j" type="abbrev">ORMO</title>
<idno type="pISSN">0030-5472</idno>
<idno type="eISSN">2213-8617</idno>
<imprint>
<publisher>Brill</publisher>
<pubPlace>Netherlands</pubPlace>
<date type="published" when="2013"></date>
<biblScope unit="volume">93</biblScope>
<biblScope unit="issue">1</biblScope>
<biblScope unit="page" from="324">324</biblScope>
<biblScope unit="page" to="330">330</biblScope>
</imprint>
</monogr>
<idno type="istex">9FC53A53EBD60F6AC7A4BB0437C6A1B7251F1EA1</idno>
<idno type="DOI">10.1163/22138617-12340015</idno>
<idno type="href">22138617_093_01_s015_text.pdf</idno>
</biblStruct>
</sourceDesc>
</fileDesc>
<profileDesc>
<creation>
<date>2013</date>
</creation>
<langUsage>
<language ident="en">en</language>
</langUsage>
<textClass>
<keywords scheme="keyword">
<list>
<item>
<term>Recensioni/Book Reviews</term>
</item>
</list>
</keywords>
</textClass>
</profileDesc>
<revisionDesc>
<change when="2013">Created</change>
<change when="2013">Published</change>
</revisionDesc>
</teiHeader>
</istex:fulltextTEI>
</fulltext>
<metadata>
<istex:metadataXml wicri:clean="corpus brill-journals not found" wicri:toSee="no header">
<istex:xmlDeclaration>version="1.0" encoding="UTF-8"</istex:xmlDeclaration>
<istex:docType PUBLIC="-//NLM//DTD Journal Publishing DTD v2.3 20070202//EN" URI="http://dtd.nlm.nih.gov/publishing/2.3/journalpublishing.dtd" name="istex:docType"></istex:docType>
<istex:document>
<article article-type="book-review">
<front>
<journal-meta>
<journal-id journal-id-type="e-issn">22138617</journal-id>
<journal-title>Oriente Moderno</journal-title>
<journal-subtitle>Rivista d’Informazione e di Studi per la Diffusione della Conoscenza della Cultura dell’Oriente soprattutto Musulmano</journal-subtitle>
<abbrev-journal-title>ORMO</abbrev-journal-title>
<issn pub-type="ppub">0030-5472</issn>
<issn pub-type="epub">2213-8617</issn>
<publisher>
<publisher-name>Brill</publisher-name>
<publisher-loc>Netherlands</publisher-loc>
</publisher>
</journal-meta>
<article-meta>
<article-id pub-id-type="doi">10.1163/22138617-12340015</article-id>
<article-categories>
<subj-group>
<subject>Recensioni/Book Reviews</subject>
</subj-group>
</article-categories>
<title-group>
<article-title>G. KRÄTLI & G. LYDON (eds.),
<italic>The Trans-Saharan Book Trade: Manuscript Culture, Arabic Literacy and Intellectual History in Muslim Africa</italic>
[Library of the Written Word. Vol. 8. The Manuscript World], Leiden – Boston, Brill, 2011.</article-title>
</title-group>
<contrib-group>
<contrib contrib-type="author">
<name>
<surname>Nobili</surname>
<given-names>Mauro</given-names>
</name>
<aff>
<institution>University of Cape Town</institution>
</aff>
</contrib>
</contrib-group>
<pub-date pub-type="epub">
<year>2013</year>
</pub-date>
<volume>93</volume>
<issue>1</issue>
<fpage>324</fpage>
<lpage>330</lpage>
<permissions>
<copyright-statement>© Koninklijke Brill NV, Leiden, The Netherlands</copyright-statement>
<copyright-year>2013</copyright-year>
<copyright-holder>Koninklijke Brill NV, Leiden, The Netherlands</copyright-holder>
</permissions>
<self-uri content-type="pdf" xlink:href="22138617_093_01_s015_text.pdf"></self-uri>
</article-meta>
</front>
<body>
<p>La raccolta di saggi
<italic>The Trans-Saharan Book Trade</italic>
curata da Graziano Krätli e Ghislaine Lydon si ascrive, come sottolineato da Houari Touati nella sua prefazione, alla produzione scientifica sulla “storia del libro manoscritto” attraverso una serie di “storie africane” (p. IX). Il volume adotta pertanto un approccio innovativo nel panorama dello studio del manoscritto, dal momento in cui l’Africa è spesso negletta in questo campo di studi, finanche negli studi su manoscritti in caratteri arabi. Altrettanto originale è il
<italic>focus</italic>
geografico del volume, trattando una dimensione geografica che Krätli definisce come l’Africa “trans-sahariana”, ossia un’area “storicamente, economicamente e culturalmente caratterizzata dal movimento di genti, merci e idee attraverso e oltre il deserto” (p. 336). Di conseguenza, il volume contiene studi relativi a realtà come quella di Timbuktu in Mali o dei centri culturali dell’odierno Sahara mauritano, ma anche altri relativi a regioni che giacciono oltre i limiti settentrionali e meridionali del deserto, nei moderni stati di Algeria, Egitto, Marocco e Nigeria.</p>
<p>Il primo contributo del volume, ad opera di Eric Ross, sottolinea la forte interdipendenza tra il mondo mediterraneo, quello sahariano e quello sub-sahariano attraverso una recensione puntuale, seppure non innovativa, della letteratura esistente sull’argomento. L’autore sottolinea come il Sahara abbia funzionato molto più da “legame” che da “barriera” tra il Nord Africa e l’Africa cosiddetta sub-sahariana. A partire dalla fine del periodo “verde” del Neolitico (9000-3000 a.C.), in cui il Sahara si presentava come una regione molto più umida di quanto non sia oggi, nonché bagnata da numerosi corsi d’acqua ed enormi laghi permanenti, le popolazioni autoctone hanno elaborato strategie di sopravvivenza e di movimento nel contesto sempre più arido del deserto. Per primi i Garamanti, nome collettivo utilizzato da Erodoto per definire le popolazioni della parte interna dell’Africa, adottarono agli inizi del 1 millennio a.C. il cavallo garantendosi la possibilità di spostarsi nel Sahara. Ma con il peggiorare delle condizioni climatiche, negli ultimi secoli prima dell’avvento di Cristo, il dromedario si impose come la “nave” del deserto. All’avvento dell’Islam agli inizi dell’VIII secolo, secondo Ross, l’ordine sociale dell’Africa berbera si era già formato, ma fu solo dopo la diffusione della nuova religione che si è assistito all’apogeo del commercio trans-sahariano. Il contributo prosegue ripercorrendo le varie fasi della storia del deserto, il periodo dominato dalla presenza di comunità kharigite, l’epoca almoravide, quella dei grandi imperi sudanesi e la formazione ed il consolidamento dei network sufi dal XVIII secolo in avanti. L’autore conclude il suo studio evidenziando come sia stato invece il periodo coloniale e la decolonizzazione, con la frammentazione del Sahara e l’impedimento della caratteristica mobilità dei popoli del deserto, a porre fine a questo perenne scambio di merci e idee tra l’Africa mediterranea e quella sub-sahariana, trasformando la regione in un “
<italic>patchwork</italic>
di regioni non comunicanti” (p. 30).</p>
<p>Ghislaine Lydon, presenta invece un contributo estremamente eterogeneo. Tutta la prima sezione è dedicata a una breve presentazione del contesto della
<italic>maḥaḍrah</italic>
, il centro del sistema educativo del Sahara occidentale, a carattere mobile e rurale. Questo sistema evidenzia che l’assunto diffuso secondo il quale “il sapere era ristretto agli spazi urbani e che i ‘Beduini’ erano per la gran parte illetterati, non ha fondamenti per le regioni sahariane” (p. 39). Secondo Lydon, questo sistema risale alla prima diffusione dell’Islam nella regione e precede il movimento almoravide dell’XI secolo. L’autrice rimarca soprattutto il ruolo della memorizzazione in questo sistema di trasmissione del sapere prima di passare ad una lunga trattazione sulla diffusione della carta come supporto di scrittura e sull’accumulazione da parte di sapienti autoctoni di manoscritti, importati dal Nord Africa e dal Vicino Oriente o prodotti localmente. Particolarmente interessante è invece la breve riflessione dell’autrice sulla produzione locale di inchiostri e contenitori
<xref ref-type="fn" rid="FN1">
<sup>1</sup>
</xref>
per i manoscritti. Il contributo si conclude con una ampia descrizione della carriera di uno dei più celebri imprenditori e collezionisti del libro dell’Africa Occidentale, Aḥmad Būlaʿrāf (1864-1955), originario del Wād Nūn, ma vissuto a Timbuktu.</p>
<p>Il contributo di Terence Walz è invece completamente focalizzato sul commercio della carta in Egitto e sulla esportazione di questa merce nel Sahara e a sud del deserto. Nonostante il titolo lasci pensare a uno studio limitato ai secoli XVIII e XIX, il contributo prende in considerazione anche la produzione egiziana, in auge dal X al XV secolo, fino a quando i produttori locali non furono più in grado di sostenere la competizione con le controparti europee che sopraffecero l’industria locale. Cartiere italiane e francesi pertanto si divisero, in maniera non esclusiva, il mercato egiziano fino alla fine del XIX secolo e della loro carta, Walz offre un quadro dettagliato di tipologia, filigrana, contrassegno, provenienza e valore. Quest’elenco si presenta come uno strumento essenziale per qualunque studio della carta nei mercati nordafricani e di quelli sub-sahariani che da questi si rifornivano. Il contributo prosegue con una analisi della struttura del commercio della carta al Cairo, del mercato dei venditori di carta (
<italic>sūq al-warrāqīn</italic>
) e delle gilde dei venditori di carta e di libri. Walz conclude con un breve, ma unico nel suo genere, studio dell’esportazione della carta dall’Egitto all’Africa sub-sahariana, con una sezione dedicata al Sudan propriamente detto e un’altra relativa all’Africa Occidentale (p. 97-104) che rappresenta ad oggi l’unico studio in questo ambito.</p>
<p>Il successivo contributo, a opera di Charles C. Stewart e Bruce Hall, è un eccellente studio della tradizione islamica dell’Africa dell’Ovest a partire dalla presenza di opere in forma manoscritta nel West African Arabic Manuscript Database – WAAMD (http://westafricanmanuscripts.org). Questa banca dati accessibile gratuitamente in rete contiene brevi descrizioni di manoscritti provenienti da circa 80 collezioni private dall’Africa Occidentale (Ghana, Mali, Mauritania, Nigeria). L’assunto di base è che “le copie esistenti di manoscritti che compaiono in numero maggiore in biblioteche rappresentative dall’Atlantico alla Nigeria siano un buon indice delle tematiche e dei testi utilizzati nel Sahel” (p. 110). Dall’analisi del
<italic>database</italic>
, i cui dati sono stati incrociati con le citazioni in alcune opere considerate come indicative per la comprensione della tradizione islamica della regione, gli autori hanno estrapolato il
<italic>core curriculum</italic>
. L’articolo presenta queste opere, ripartite in sei campi di sapere specifici (Scienze coraniche, Lingua araba, Letteratura sul profeta Muḥammad, Giurisprudenza, Fede e Sufismo), elaborando in fase conclusiva una serie di riflessioni di fondamentale rilevanza nello studio della tradizione islamica di questa specifica area dell’Africa Occidentale, quali ad esempio il diffuso utilizzo di testi derivativi (come riduzioni e versificazioni), la presenza di circa il 50% di opere di autori vissuti tra il 1300 ed il 1700, principalmente di origine nordafricana e soprattutto egiziana, e l’assenza di opere di autori locali diffuse su larga scala in tutte le regioni prese in esame dagli autori, specialmente prima del XIX secolo.</p>
<p>Il contributo di Murray Last, anch’esso estremamente eterogeneo e ricco di spunti di riflessione, si basa sull’assunto che “l’esperienza di sapienti musulmani della Nigeria settentrionale è stata condizionata da un ridotto numero di libri disponibili” (p. 177). Last sostiene che la regione abbia conosciuto periodi di abbondanza di libri e altri di penuria. Ad esempio, l’autore sostiene che vi sia stata abbondanza di libri nel XV e XVI secolo a Kano e in Borno, così come nel periodo seguente
<italic>ǧihād</italic>
di ʿUṯmān ɗan Fodio (c. 1810). Tuttavia, anche nei periodi di abbondanza di libri, la regione si è caratterizzata per la presenza di collezioni private, in luogo di istituzioni centralizzate aperte al pubblico, come accaduto invece in altre regioni del mondo islamico. Pertanto, solo un élite ristretta di ʿ
<italic>ulamāʾ</italic>
aveva accesso a questo patrimonio scritto. L’alternativa a collezionare libri è, nel contesto dell’Africa Occidentale, quella di memorizzarli. Pertanto, Last divide il sapere islamico in tre livelli: a) sapere di primo livello, secondo cui il sapiente ha memorizzato tutto quello di cui ha bisogno; b) sapere di secondo livello, in cui il sapiente possiede materialmente i testi di cui ha bisogno; c) sapere di terzo livello, in cui il sapiente è a conoscenza di dove reperire i materiali di cui ha bisogno. Ma per accedere a questo genere di sapere è necessaria una perfetta maestria della lingua araba e pertanto, tra i sapienti della regione si possono distinguere due diverse tipologie, “buoni predicatori, ma poco fluenti in arabo che offrivano servizi rituali, cure e amuleti” (p. 201) e “fluenti in arabo, il cui sapere si basa sulla possibilità di consultare libri” (p. 202). Sarà tra questa seconda categoria di sapiente che si formò, secondo Last, l’intelligentsija che diede vita ai movimenti
<italic>ǧihād</italic>
caratteristici del XIX secolo della storia dell’Africa Occidentale.</p>
<p>Il successivo contributo, a opera di Stefan Reichmuth è una immersione nella tradizione manoscritta dell’emirato nigeriano di Ilọrin. Dopo una introduzione storica sulla fondazione dell’emirato nella prima metà dell’800, e sulla struttura moderna delle scuole coraniche, Reichmuth presenta alcune caratteristiche codicologiche dei manoscritti conservati in varie collezioni private del posto, tra cui una interessante analisi delle filigrane. Dopo una presentazione dei testi più rappresentati e rappresentativi della tradizione islamica di Ilọrin, che la città “condivide ampiamente con gli altri centri del sapere della Nigeria settentrionale” (p. 221), l’autore descrive nello specifico alcuni manoscritti, una copia proveniente dal Borno del
<italic>Dalāʾil al-Ḫayrāt</italic>
di al-Ǧazūlī (m. 1465), una copia del Corano prodotta localmente, una copia del Corano importata dall’Egitto, una copia abbondantemente annotata del
<italic>Muḫtaṣar</italic>
di Ḫalīl (m. 1374) di provenienza nord nigeriana, una copia del
<italic>Qāmūs al-muḥīṭ</italic>
di al-Fīrūzābādī (m. 1415) di origini sconosciute, e due fogli isolati che includono le immagini del Ḥaram di Medina e dei sandali del Profeta. Da questa preliminare analisi, Reichmuth estrapola una forte connessione di Ilọrin con la tradizione Islamica Bornuense, evidenziando però anche l’esistenza di altre influenze.</p>
<p>Il contributo di Abdel Kader Haïdara analizza invece le principali biblioteche private della città di Timbuktu, almeno 408 nel computo dell’autore. Il totale patrimonio manoscritto sarebbe invece, secondo le stesse statistiche, di circa 100 mila manoscritti. Haïdara analizza diverse biblioteche di particolare rilevanza, in primis quella di cui è direttamente responsabile, ossia la biblioteca Mamma Haïdara, dal nome di suo padre, organizzatore della biblioteca nella forma in cui esiste al giorno d’oggi, ed erede d’una collezione che risale al XVI secolo. I manoscritti della biblioteca Mamma Haïdara sono catalogati in un’opera di quattro volumi pubblicata dalla al-Furqan Islamic Heritage Foundation (Haidara, Abdel Kader, Sayyid, Ayman Fuad,
<italic>Catalogue of Manuscripts in Mamma Haidara Library – Mali</italic>
, 4 vols., London, al-Furqan Islamic Heritage Foundation, 2000-2003). La stessa fondazione ha pubblicato il catalogo di un’altra collezione descritta nel contributo, la biblioteca Zeinia di Boû Djébéha (Haidara, Abdel Kader; Sayyid, Ayman Fuad.
<italic>Catalogue of Islamic Mss in al-Zeiniyyah Library in Boujbeiha – Mali</italic>
. 2 vols., London, al-Furqan Islamic Heritage Foundation, 2006). Haïdara prosegue con la descrizione delle biblioteche di Šayḫ al-Arawānī, Aḥmad Būlaʿrāf, al-Ḥassānī, Kati, al-Imām al-Suyūṭī e Muḥammad Maḥmūd. Il contributo si conclude con l’analisi del fenomeno della “scomparsa” dei manoscritti maliani avvenuta in epoca coloniale. Infatti, “quando il grosso dei viaggiatori europei visitarono l’ansa del Niger, durante il periodo coloniale o immediatamente dopo, non riportarono l’esistenza di biblioteche di manoscritti” (p. 261). L’assenza di informazioni sui manoscritti della regione è spiegata da Haidara come conseguenza del terrore dei proprietari di biblioteche di essere depredati dalle autorità coloniali dei loro tesori. Questi manoscritti sono poi “ricomparsi” negli anni ’90 a seguito della democratizzazione del Mali del 1991.</p>
<p>Come si intuisce dal titolo, il contributo di Said Ennahid è incentrato sull’applicazione delle Tecnologie di Informazione e Comunicazione (nel testo
<italic>Information and Comunication Technologies</italic>
– ITC) al patrimonio manoscritto marocchino. L’autore menziona una stima di 200.000 manoscritti conservati in biblioteche pubbliche e private del Marocco, di cui le più importanti sono quelle della
<italic>Bibliothèque national du royaume du Maroc</italic>
a Rabat e la biblioteca Qarawiyyīn di Fez, di cui il 99% è in lingua araba e solo l’1% in amazigh ed ebraico. Dopo una interessante digressione che fornisce informazioni su alcuni aspetti materiali e storici della cultura manoscritta nazionale, supporto di scrittura, stili calligrafici e artigiani del libro (
<italic>kaġġādīn, raqqāqīn, warrāqīn</italic>
), il contributo prosegue ad analizzare le diverse iniziative di applicazione di tecnologie informatiche, come il progetto
<italic>Ḏaḫāʾir al-maḫṭūṭāt bi-l-mamlakah al-maġribiyyah</italic>
– Tesori manoscritti del regno del Marocco (p. 272-278), e le possibilità offerte dalle moderne tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio manoscritto nazionale, come tecnologie di
<italic>Optical Character Recognition</italic>
(OCR) o
<italic>Computer Assisted Transcription</italic>
(CAT).</p>
<p>Il contributo di Judith Scheele si incentra sul patrimonio manoscritto di un altro stato maghrebino, l’Algeria. L’autrice evidenzia il ruolo dell’Algeria come centro di tradizione erudita e al contempo come regione di passaggio tra il Mediterraneo e il Sahel così come tra il Marocco e le altre regioni nordafricane. Questo duplice ruolo si riflette nella varietà della tradizione manoscritta. Questo patrimonio, che permane notevole al giorno d’oggi nonostante le distruzioni causate dal governo coloniale di biblioteche locali, è tuttavia raramente finito al centro dell’interesse degli storici. L’autrice sottolinea la difficoltà di presentare una stima di questo patrimonio e si riferisce a quotidiani locali per indicare la presenza di circa 35.000 manoscritti nella regione. Circa 4.000 di questi sono conservati alla
<italic>Bibliothèque Nationale</italic>
d’Algeri, ma la maggioranza appartiene a collezioni private. L’autrice sottolinea come, “in Algeria come ovunque, le problematiche legate alla preservazione dei manoscritti non sono solo di natura tecnica” (p. 314). Attraverso i
<italic>case study</italic>
della Kabylia, e specificamente di una collezione nella remota località di Tala Ouzrar, e dei manoscritti dell’oasi di Touat, il contributo intreccia la questione dei manoscritti con problematiche connesse con la cosiddetta “identità berbera”, con i rapporti tra potere centrale e locale, e con le forme di Islam che caratterizzano il panorama della moderna Algeria.</p>
<p>L’ultimo contributo della raccolta, ad opera di Krätli, rappresenta un vero e proprio manifesto per lo studio del libro manoscritto nell’Africa “trans-Sahariana” e sarebbe potuto essere collocato in apertura della collana. Krätli apre con una lunga descrizione delle “vicissitudini di una biblioteca sahariana” (p. 319), la biblioteca Shaykh Sidiyya, le cui origini risalgono al noto sapiente mauritano Šayḫ Sīdiyya al-Kabīr (1775-1868) percorrendone la storia fino ai giorni nostri. La biblioteca, o meglio, il progetto di catalogazione della biblioteca che risale agli anni ’80, ha portato il già menzionato Stewart all’elaborazione del primo e unico
<italic>union catalogue</italic>
di manoscritti della regione, il
<italic>West African Arabic Manuscript Database</italic>
(cfr.
<italic>infra</italic>
X). Il contributo prosegue sottolineando lo squilibrio esistente nello studio della dimensione “intellettuale” (il testo contenuto) e quella “fisica” (il contenitore del testo) dei manoscritti provenienti dalla regione. A questo squilibrio si riferisce la citazione aristotelica che apre il contributo: “Essi provano solo a descrivere l’anima, mancando completamente di presentare alcun dettaglio sul corpo che riceve l’anima” (p. 329). Al contrario, Krätli auspica un approccio completamente differente che presti attenzione a due tipi differente di conoscenza che possono essere estratti dal libro manoscritto: “embedded” e “embodied knowledge”. Con il primo termine ci si riferisce a “una conoscenza espressa da e in un particolare medium e formato”, laddove con “embedded” si intendono “le condizioni materiali, tecnologiche, economiche e culturali implicate nella fabbricazione di un particolare oggetto [libro manoscritto] e delle sue componenti” (p. 343). L’esortazione di Krätli è pertanto di adottare un approccio interdisciplinare allo studio dei manoscritti in questione: “Per comprendere e apprezzare a pieno questo patrimonio culturale unico, oltre che per intraprenderne seriamente lo studio e la conservazione, bisogna prendere in considerazione tutti gli aspetti materiali, tecnologici, economici, culturali e intellettuali della produzione, circolazione, fruizione e preservazione del libro . . . Un simile obiettivo può essere raggiunto solo se spostiamo l’attenzione dal libro come,
<italic>in primis</italic>
ed esclusivamente, contenuto intellettuale, al libro come artefatto e oggetto fisico” (p. 340-341).</p>
<p>
<italic>The Trans-Saharan Book Trade</italic>
rappresenta di certo un primo passo verso questo nuovo approccio allo studio dei manoscritti dell’Africa “trans-sahariana” e non mancherà, come sottolinea nella prefazione il già citato Touati, di diventare una “pietra miliare” (p. XI). Nonostante alcuni contributi non risultino particolarmente originali, la gran parte invece si presenta come innovativa e talvolta rivoluzionaria, nei contenuti e nell’approccio metodologico. Il volume presenta, infine, un’ampia ed esaustiva bibliografia comprendente riferimenti a studi in più di cinque lingue laddove mancano generalmente immagini che avrebbero meglio reso fede alla moltitudine di forme che il manoscritto assume nelle regioni analizzate dall’ottima raccolta di saggi curata da Graziano Krätli e Ghislaine Lydon.</p>
</body>
<back>
<fn-group>
<fn id="FN1">
<p>
<sup>1</sup>
Traduco il termine “cover” usato da Lydon (p. 62) come “contenitore” e non “legatura”. Il termine “legatura”, infatti, non si adatta generalmente al contesto dei manoscritti prodotti in Africa Occidentale che si presentano sotto forma di fogli isolati.</p>
</fn>
</fn-group>
</back>
</article>
</istex:document>
</istex:metadataXml>
<mods version="3.6">
<titleInfo>
<title>G. KRÄTLI & G. LYDON (eds.), The Trans-Saharan Book Trade: Manuscript Culture, Arabic Literacy and Intellectual History in Muslim Africa [Library of the Written Word. Vol. 8. The Manuscript World], Leiden – Boston, Brill, 2011.</title>
</titleInfo>
<titleInfo type="alternative" contentType="CDATA">
<title>G. KRÄTLI & G. LYDON (eds.), The Trans-Saharan Book Trade: Manuscript Culture, Arabic Literacy and Intellectual History in Muslim Africa [Library of the Written Word. Vol. 8. The Manuscript World], Leiden – Boston, Brill, 2011.</title>
</titleInfo>
<name type="personal">
<namePart type="given">Mauro</namePart>
<namePart type="family">Nobili</namePart>
<affiliation>University of Cape Town</affiliation>
</name>
<typeOfResource>text</typeOfResource>
<genre type="book reviews" displayLabel="book-review"></genre>
<subject>
<topic>Recensioni/Book Reviews</topic>
</subject>
<originInfo>
<publisher>Brill</publisher>
<place>
<placeTerm type="text">Netherlands</placeTerm>
</place>
<dateIssued encoding="w3cdtf">2013</dateIssued>
<dateCreated encoding="w3cdtf">2013</dateCreated>
<copyrightDate encoding="w3cdtf">2013</copyrightDate>
</originInfo>
<language>
<languageTerm type="code" authority="iso639-2b">eng</languageTerm>
<languageTerm type="code" authority="rfc3066">en</languageTerm>
</language>
<physicalDescription>
<internetMediaType>text/html</internetMediaType>
</physicalDescription>
<relatedItem type="host">
<titleInfo>
<title>Oriente Moderno</title>
<subTitle>Rivista d’Informazione e di Studi per la Diffusione della Conoscenza della Cultura dell’Oriente soprattutto Musulmano</subTitle>
</titleInfo>
<titleInfo type="abbreviated">
<title>ORMO</title>
</titleInfo>
<genre type="Journal">journal</genre>
<identifier type="ISSN">0030-5472</identifier>
<identifier type="eISSN">2213-8617</identifier>
<part>
<date>2013</date>
<detail type="volume">
<caption>vol.</caption>
<number>93</number>
</detail>
<detail type="issue">
<caption>no.</caption>
<number>1</number>
</detail>
<extent unit="pages">
<start>324</start>
<end>330</end>
</extent>
</part>
</relatedItem>
<identifier type="istex">9FC53A53EBD60F6AC7A4BB0437C6A1B7251F1EA1</identifier>
<identifier type="DOI">10.1163/22138617-12340015</identifier>
<identifier type="href">22138617_093_01_s015_text.pdf</identifier>
<accessCondition type="use and reproduction" contentType="copyright">© Koninklijke Brill NV, Leiden, The Netherlands</accessCondition>
<recordInfo>
<recordContentSource>BRILL Journals</recordContentSource>
<recordOrigin>Koninklijke Brill NV, Leiden, The Netherlands</recordOrigin>
</recordInfo>
</mods>
</metadata>
<serie></serie>
</istex>
</record>

Pour manipuler ce document sous Unix (Dilib)

EXPLOR_STEP=$WICRI_ROOT/Ticri/CIDE/explor/OcrV1/Data/Istex/Corpus
HfdSelect -h $EXPLOR_STEP/biblio.hfd -nk 003737 | SxmlIndent | more

Ou

HfdSelect -h $EXPLOR_AREA/Data/Istex/Corpus/biblio.hfd -nk 003737 | SxmlIndent | more

Pour mettre un lien sur cette page dans le réseau Wicri

{{Explor lien
   |wiki=    Ticri/CIDE
   |area=    OcrV1
   |flux=    Istex
   |étape=   Corpus
   |type=    RBID
   |clé=     ISTEX:9FC53A53EBD60F6AC7A4BB0437C6A1B7251F1EA1
   |texte=   G. KRÄTLI & G. LYDON (eds.), The Trans-Saharan Book Trade: Manuscript Culture, Arabic Literacy and Intellectual History in Muslim Africa [Library of the Written Word. Vol. 8. The Manuscript World], Leiden – Boston, Brill, 2011.
}}

Wicri

This area was generated with Dilib version V0.6.32.
Data generation: Sat Nov 11 16:53:45 2017. Site generation: Mon Mar 11 23:15:16 2024