Serveur d'exploration sur la Chanson de Roland

Attention, ce site est en cours de développement !
Attention, site généré par des moyens informatiques à partir de corpus bruts.
Les informations ne sont donc pas validées.

La produzione libraria, prima e dopo il 774

Identifieur interne : 000A44 ( Main/Exploration ); précédent : 000A43; suivant : 000A45

La produzione libraria, prima e dopo il 774

Auteurs : Claudia Villa

Source :

RBID : ISTEX:2950B7122BDFDA8BBFFB6686A0C20256B432A4D8

Abstract

In questo volume sono editi gli atti del I seminario organizzatonel 2006 dal Centro interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto medioevo (SAAME). Al centro del seminario è stato un tema di grande importanza per storia italiana: la conquista franca del regno longobardo e le sue conseguenze in tutti i campi, dai mutamenti politici - indagati soprattutto dal punto di vista della loro rappresentazione - ai mutamenti nell’insediamento rurale e urbano (dalle campagne toscane a capitali come Roma e Ravenna), a quelli nelle attività artistiche (la costruzione di edifici di prestigio) e culturali (epigrafia, documenti, codici, produzione normativa), nella circolazione monetaria (le zecche, i mancosi) e nei flussi commerciali (con in primo piano l’Adriatico). Inoltre si è tentato di inserire la ‘transizione’ italiana, ossia il passaggio della penisola sotto la dominazione carolingia, nell’ambito di un quadro europeo, prendendo in considerazione, con alcuni affondi tematici, la Turingia, la Baviera, l’Austrasia e infine la Spagna, dove è avvenuta un’altra fondamentale transizione, quella tra Visigoti e Musulmani. Il titolo del libro, che fa riferimento ad una data precisa fornita dalla storia politica, l’anno 774, può apparire paradossale per presentare i risultati di un seminario nel corso del quale sono state interrogate allo stesso modo fonti scritte e fonti archeologiche, e va inteso in senso soprattutto simbolico, come un’ovvia allusione ad un altro anno cardine, il 751, anch’esso oggetto di indagini recenti. Ma al tempo stesso tale riferimento è utile per ribadire l’assoluta necessità di coordinare insieme, ai fini della ricostruzione del passato, i tempi e i risultati della storia politica (in questo caso il passaggio dai Longobardi ai Carolingi), dell’archeologia, della numismatica, della storia della documentazione scritta, della storia dell’arte e di tutte le altre storie.

Url:
DOI: 10.1484/M.SCISAM-EB.3.1256


Affiliations:


Links toward previous steps (curation, corpus...)


Le document en format XML

<record>
<TEI wicri:istexFullTextTei="biblStruct">
<teiHeader>
<fileDesc>
<titleStmt>
<title xml:lang="it">La produzione libraria, prima e dopo il 774</title>
<author>
<name sortKey="Villa, Claudia" sort="Villa, Claudia" uniqKey="Villa C" first="Claudia" last="Villa">Claudia Villa</name>
</author>
</titleStmt>
<publicationStmt>
<idno type="wicri:source">ISTEX</idno>
<idno type="RBID">ISTEX:2950B7122BDFDA8BBFFB6686A0C20256B432A4D8</idno>
<date when="2008" year="2008">2008</date>
<idno type="doi">10.1484/M.SCISAM-EB.3.1256</idno>
<idno type="url">https://api.istex.fr/ark:/67375/8QZ-BQHD9NXK-4/fulltext.pdf</idno>
<idno type="wicri:Area/Istex/Corpus">001341</idno>
<idno type="wicri:explorRef" wicri:stream="Istex" wicri:step="Corpus" wicri:corpus="ISTEX">001341</idno>
<idno type="wicri:Area/Istex/Curation">001337</idno>
<idno type="wicri:Area/Istex/Checkpoint">000991</idno>
<idno type="wicri:explorRef" wicri:stream="Istex" wicri:step="Checkpoint">000991</idno>
<idno type="wicri:Area/Main/Merge">000A50</idno>
<idno type="wicri:Area/Main/Curation">000A44</idno>
<idno type="wicri:Area/Main/Exploration">000A44</idno>
</publicationStmt>
<sourceDesc>
<biblStruct>
<analytic>
<title level="a" type="main">La produzione libraria, prima e dopo il 774</title>
<author>
<name sortKey="Villa, Claudia" sort="Villa, Claudia" uniqKey="Villa C" first="Claudia" last="Villa">Claudia Villa</name>
</author>
</analytic>
<monogr></monogr>
<series></series>
</biblStruct>
</sourceDesc>
</fileDesc>
<profileDesc>
<textClass></textClass>
</profileDesc>
</teiHeader>
<front>
<div type="abstract">In questo volume sono editi gli atti del I seminario organizzatonel 2006 dal Centro interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto medioevo (SAAME). Al centro del seminario è stato un tema di grande importanza per storia italiana: la conquista franca del regno longobardo e le sue conseguenze in tutti i campi, dai mutamenti politici - indagati soprattutto dal punto di vista della loro rappresentazione - ai mutamenti nell’insediamento rurale e urbano (dalle campagne toscane a capitali come Roma e Ravenna), a quelli nelle attività artistiche (la costruzione di edifici di prestigio) e culturali (epigrafia, documenti, codici, produzione normativa), nella circolazione monetaria (le zecche, i mancosi) e nei flussi commerciali (con in primo piano l’Adriatico). Inoltre si è tentato di inserire la ‘transizione’ italiana, ossia il passaggio della penisola sotto la dominazione carolingia, nell’ambito di un quadro europeo, prendendo in considerazione, con alcuni affondi tematici, la Turingia, la Baviera, l’Austrasia e infine la Spagna, dove è avvenuta un’altra fondamentale transizione, quella tra Visigoti e Musulmani. Il titolo del libro, che fa riferimento ad una data precisa fornita dalla storia politica, l’anno 774, può apparire paradossale per presentare i risultati di un seminario nel corso del quale sono state interrogate allo stesso modo fonti scritte e fonti archeologiche, e va inteso in senso soprattutto simbolico, come un’ovvia allusione ad un altro anno cardine, il 751, anch’esso oggetto di indagini recenti. Ma al tempo stesso tale riferimento è utile per ribadire l’assoluta necessità di coordinare insieme, ai fini della ricostruzione del passato, i tempi e i risultati della storia politica (in questo caso il passaggio dai Longobardi ai Carolingi), dell’archeologia, della numismatica, della storia della documentazione scritta, della storia dell’arte e di tutte le altre storie.</div>
</front>
</TEI>
<affiliations>
<list></list>
<tree>
<noCountry>
<name sortKey="Villa, Claudia" sort="Villa, Claudia" uniqKey="Villa C" first="Claudia" last="Villa">Claudia Villa</name>
</noCountry>
</tree>
</affiliations>
</record>

Pour manipuler ce document sous Unix (Dilib)

EXPLOR_STEP=$WICRI_ROOT/ChansonRoland/explor/ChansonRolandV7/Data/Main/Exploration
HfdSelect -h $EXPLOR_STEP/biblio.hfd -nk 000A44 | SxmlIndent | more

Ou

HfdSelect -h $EXPLOR_AREA/Data/Main/Exploration/biblio.hfd -nk 000A44 | SxmlIndent | more

Pour mettre un lien sur cette page dans le réseau Wicri

{{Explor lien
   |wiki=    ChansonRoland
   |area=    ChansonRolandV7
   |flux=    Main
   |étape=   Exploration
   |type=    RBID
   |clé=     ISTEX:2950B7122BDFDA8BBFFB6686A0C20256B432A4D8
   |texte=   La produzione libraria, prima e dopo il 774
}}

Wicri

This area was generated with Dilib version V0.6.39.
Data generation: Thu Mar 21 08:12:28 2024. Site generation: Thu Mar 21 08:18:57 2024