Serveur d'exploration sur l'opéra

Attention, ce site est en cours de développement !
Attention, site généré par des moyens informatiques à partir de corpus bruts.
Les informations ne sont donc pas validées.

Il P'U-Sa Cheng-Chai Ching

Identifieur interne : 001A02 ( Istex/Corpus ); précédent : 001A01; suivant : 001A03

Il P'U-Sa Cheng-Chai Ching

Auteurs : Antonino Forte

Source :

RBID : ISTEX:458A24ED8E26674F34C4B81F2F979D0B3E5FB246
Url:
DOI: 10.1163/156853271X00075

Links to Exploration step

ISTEX:458A24ED8E26674F34C4B81F2F979D0B3E5FB246

Le document en format XML

<record>
<TEI wicri:istexFullTextTei="biblStruct">
<teiHeader>
<fileDesc>
<titleStmt>
<title>Il P'U-Sa Cheng-Chai Ching</title>
<author wicri:is="90%">
<name sortKey="Forte, Antonino" sort="Forte, Antonino" uniqKey="Forte A" first="Antonino" last="Forte">Antonino Forte</name>
</author>
</titleStmt>
<publicationStmt>
<idno type="wicri:source">ISTEX</idno>
<idno type="RBID">ISTEX:458A24ED8E26674F34C4B81F2F979D0B3E5FB246</idno>
<date when="1971" year="1971">1971</date>
<idno type="doi">10.1163/156853271X00075</idno>
<idno type="url">https://api.istex.fr/document/458A24ED8E26674F34C4B81F2F979D0B3E5FB246/fulltext/pdf</idno>
<idno type="wicri:Area/Istex/Corpus">001A02</idno>
</publicationStmt>
<sourceDesc>
<biblStruct>
<analytic>
<title level="a">Il P'U-Sa Cheng-Chai Ching</title>
<author wicri:is="90%">
<name sortKey="Forte, Antonino" sort="Forte, Antonino" uniqKey="Forte A" first="Antonino" last="Forte">Antonino Forte</name>
</author>
</analytic>
<monogr></monogr>
<series>
<title level="j">T'oung Pao</title>
<title level="j" type="sub">International Journal of Chinese Studies</title>
<title level="j" type="abbrev">TPAO</title>
<idno type="ISSN">0082-5433</idno>
<idno type="eISSN">1568-5322</idno>
<imprint>
<publisher>BRILL</publisher>
<pubPlace>The Netherlands</pubPlace>
<date type="published" when="1971">1971</date>
<biblScope unit="volume">57</biblScope>
<biblScope unit="issue">1</biblScope>
<biblScope unit="page" from="103">103</biblScope>
<biblScope unit="page" to="134">134</biblScope>
</imprint>
<idno type="ISSN">0082-5433</idno>
</series>
<idno type="istex">458A24ED8E26674F34C4B81F2F979D0B3E5FB246</idno>
<idno type="DOI">10.1163/156853271X00075</idno>
<idno type="href">15685322_057_01_s003_text.pdf</idno>
</biblStruct>
</sourceDesc>
<seriesStmt>
<idno type="ISSN">0082-5433</idno>
</seriesStmt>
</fileDesc>
<profileDesc>
<textClass></textClass>
<langUsage>
<language ident="en">en</language>
</langUsage>
</profileDesc>
</teiHeader>
</TEI>
<istex>
<corpusName>brill-journals</corpusName>
<author>
<json:item>
<name>Antonino Forte</name>
</json:item>
</author>
<genre>
<json:string>research-article</json:string>
</genre>
<host>
<volume>57</volume>
<pages>
<last>134</last>
<first>103</first>
</pages>
<issn>
<json:string>0082-5433</json:string>
</issn>
<issue>1</issue>
<genre></genre>
<language>
<json:string>unknown</json:string>
</language>
<eissn>
<json:string>1568-5322</json:string>
</eissn>
<title>T'oung Pao</title>
</host>
<language>
<json:string>eng</json:string>
</language>
<qualityIndicators>
<score>5.512</score>
<pdfVersion>1.4</pdfVersion>
<pdfPageSize>417.6 x 671.04 pts</pdfPageSize>
<refBibsNative>false</refBibsNative>
<keywordCount>0</keywordCount>
<abstractCharCount>0</abstractCharCount>
<pdfWordCount>11323</pdfWordCount>
<pdfCharCount>69012</pdfCharCount>
<pdfPageCount>36</pdfPageCount>
<abstractWordCount>1</abstractWordCount>
</qualityIndicators>
<title>Il P'U-Sa Cheng-Chai Ching</title>
<publicationDate>1971</publicationDate>
<copyrightDate>1971</copyrightDate>
<doi>
<json:string>10.1163/156853271X00075</json:string>
</doi>
<id>458A24ED8E26674F34C4B81F2F979D0B3E5FB246</id>
<fulltext>
<json:item>
<original>true</original>
<mimetype>application/pdf</mimetype>
<extension>pdf</extension>
<uri>https://api.istex.fr/document/458A24ED8E26674F34C4B81F2F979D0B3E5FB246/fulltext/pdf</uri>
</json:item>
<json:item>
<original>false</original>
<mimetype>application/zip</mimetype>
<extension>zip</extension>
<uri>https://api.istex.fr/document/458A24ED8E26674F34C4B81F2F979D0B3E5FB246/fulltext/zip</uri>
</json:item>
<istex:fulltextTEI uri="https://api.istex.fr/document/458A24ED8E26674F34C4B81F2F979D0B3E5FB246/fulltext/tei">
<teiHeader>
<fileDesc>
<titleStmt>
<title level="a">Il P'U-Sa Cheng-Chai Ching</title>
<respStmt xml:id="ISTEX-API" resp="Références bibliographiques récupérées via GROBID" name="ISTEX-API (INIST-CNRS)"></respStmt>
</titleStmt>
<publicationStmt>
<authority>ISTEX</authority>
<publisher>BRILL</publisher>
<pubPlace>The Netherlands</pubPlace>
<availability>
<p>BRILL Journals</p>
</availability>
<date>1971</date>
</publicationStmt>
<sourceDesc>
<biblStruct type="inbook">
<analytic>
<title level="a">Il P'U-Sa Cheng-Chai Ching</title>
<author>
<persName>
<forename type="first">Antonino</forename>
<surname>Forte</surname>
</persName>
</author>
</analytic>
<monogr>
<title level="j">T'oung Pao</title>
<title level="j" type="sub">International Journal of Chinese Studies</title>
<title level="j" type="abbrev">TPAO</title>
<idno type="pISSN">0082-5433</idno>
<idno type="eISSN">1568-5322</idno>
<imprint>
<publisher>BRILL</publisher>
<pubPlace>The Netherlands</pubPlace>
<date type="published" when="1971"></date>
<biblScope unit="volume">57</biblScope>
<biblScope unit="issue">1</biblScope>
<biblScope unit="page" from="103">103</biblScope>
<biblScope unit="page" to="134">134</biblScope>
</imprint>
</monogr>
<idno type="istex">458A24ED8E26674F34C4B81F2F979D0B3E5FB246</idno>
<idno type="DOI">10.1163/156853271X00075</idno>
<idno type="href">15685322_057_01_s003_text.pdf</idno>
</biblStruct>
</sourceDesc>
</fileDesc>
<profileDesc>
<creation>
<date>1971</date>
</creation>
<langUsage>
<language ident="en">en</language>
</langUsage>
</profileDesc>
<revisionDesc>
<change when="1971">Created</change>
<change when="1971">Published</change>
<change xml:id="refBibs-istex" who="#ISTEX-API" when="2016-3-13">References added</change>
</revisionDesc>
</teiHeader>
</istex:fulltextTEI>
<json:item>
<original>false</original>
<mimetype>text/plain</mimetype>
<extension>txt</extension>
<uri>https://api.istex.fr/document/458A24ED8E26674F34C4B81F2F979D0B3E5FB246/fulltext/txt</uri>
</json:item>
</fulltext>
<metadata>
<istex:metadataXml wicri:clean="corpus brill-journals not found" wicri:toSee="no header">
<istex:xmlDeclaration>version="1.0" encoding="UTF-8"</istex:xmlDeclaration>
<istex:docType PUBLIC="-//NLM//DTD Journal Publishing DTD v2.3 20070202//EN" URI="http://dtd.nlm.nih.gov/publishing/2.3/journalpublishing.dtd" name="istex:docType"></istex:docType>
<istex:document>
<article article-type="research-article" dtd-version="2.3">
<front>
<journal-meta>
<journal-id journal-id-type="e-issn">15685322</journal-id>
<journal-title>T'oung Pao</journal-title>
<journal-subtitle>International Journal of Chinese Studies</journal-subtitle>
<abbrev-journal-title>TPAO</abbrev-journal-title>
<issn pub-type="ppub">0082-5433</issn>
<issn pub-type="epub">1568-5322</issn>
<publisher>
<publisher-name>BRILL</publisher-name>
<publisher-loc>The Netherlands</publisher-loc>
</publisher>
</journal-meta>
<article-meta>
<article-id pub-id-type="doi">10.1163/156853271X00075</article-id>
<title-group>
<article-title>Il P'U-Sa Cheng-Chai Ching</article-title>
</title-group>
<contrib-group>
<contrib contrib-type="author">
<name>
<surname>Forte</surname>
<given-names>Antonino</given-names>
</name>
</contrib>
</contrib-group>
<pub-date pub-type="epub">
<year>1971</year>
</pub-date>
<volume>57</volume>
<issue>1</issue>
<fpage>103</fpage>
<lpage>134</lpage>
<permissions>
<copyright-statement>© 1971 Koninklijke Brill NV, Leiden, The Netherlands</copyright-statement>
<copyright-year>1971</copyright-year>
<copyright-holder>Koninklijke Brill NV, Leiden, The Netherlands</copyright-holder>
</permissions>
<self-uri content-type="pdf" xlink:href="15685322_057_01_s003_text.pdf"></self-uri>
<custom-meta-wrap>
<custom-meta>
<meta-name>version</meta-name>
<meta-value>header</meta-value>
</custom-meta>
</custom-meta-wrap>
</article-meta>
</front>
<body>
<p>IL P'U-SA CHENG-CHAI CHING E L'ORIGINE DEI TRE MESI DI DIGIUNO PROLUNGATO DI ANTONINO FORTE ABBREVIAZIONI Bdjt. = Oda Tokun6, Bukky(5 daijiten (Tokyo, terza ristampa, 1966) Bgjt. = Bukky5gaku jiten (Kyoto, ed. H6z6kan, quinta ristampa, 1968) CCMI,. I = Chung-ching mu-lu (T 2 146) CCML.2 = Chung-ching mu-lu (T 2147) CCML.3 = Ta T'ang Tung-ching Ta ching-ai ssu i-ch'ieh ching-lun ittu (T 2148) ChouCCML = Ta Chou k'an ting chung-ching rvau-lu (T 2153) CSTCC = Gh'u san-tsang chi chi (T 2145) HMC = Hung-ming chi (T 2102) KCIC = Ku-chin i-ching t'u-chi (T 2151) KHMC = Kuang hung-ming chi (T 21°3) KSC = Kao-sgng chuan (T 2059) KYSCL = K'ai-yiian shih-chiao lu (T 2154) LTSPC = Li-tai san-pao chi (T 2034) T = Taisho shinshÜ daiz(5kyo- T.P. = T'oung Pao TTNTL = Ta T'ang nei-tien lu (T z i 49) . INTRODUZIONE Lo scopo del presente articolo e quello di precisare un punto essenziale nella questione della provenienza della pratica buddhista, molto diffusa in Cina, dei 'tre mesi di digiuno prolungato', san ch'ang-chai 1), Si tratta di una pratica che ebbe 1) Per quanto riguarda i testi, la problematica e il contenuto di questa pratica vedi Hobogivin, V, s.v. Chosai ? ,?,'? (da pubblicare).</p>
<p>104 origine in Cina o di una pratica importata col buddhismo ? Ad una soluzione nel senso di un'origine extracinese ci si 6 avvi- cinati per avere isolato da una notevole quantita di documenti alcuni dati importanti 2). Mancava una prova definitiva, cioe un dato sicuro, inequivocabile, quale avrebbe potuto essere 1'esistenza in Cina, in un dato periodo storico, di un'opera tradotta da un originale straniero, opera in cui si fosse parlato della pratica in questione. Dall'insieme dei documenti presi a suo tempo in esame avevamo dedotto che le prime menzioni dei 'tre mesi di digiuno prolungato' ci permettevano di risalire alla prima meta del IV secolo D.C. L'esame qui di seguito condotto, avendoci permesso di indivi- duare un testo, tradotto tra la fine del III secolo e l'inizio del IV, in cui si parlava della pratica del digiuno prolungato nel primo, quinto e nono mese di ogni anno, ci fornisce una solida prova dell'origine non cinese della pratica. Inoltre dato il periodo in cui il testo in questione, il P'u-sa chgitg-chai ching fu tradotto e dato che Sêng-yu ffi" iitt due secoli dopo se ne servi, ad esclusione di altri testi, indica che esso fu il testo primo responsabile della diffusione della pratica in Cina. In appendice diamo il testo e la traduzione di un breve manoscrit- to giapponese del 963 dal significativo titolo Fo-shuo nien san ch'ang-chai shu-shgng fu-t'ien ku,ng-te ching jk Q* *i E8 11 manoscritto non fu tenuto in debita considerazione dal prof. Z. Tsukamoto 3) e fu praticamente dimenticato. Esso presenta un certo interesse per la serie poco nota e raramente menzionata pure dei 'dieci Buddha delle dieci direzioni'. Escludiamo dalla presente trattazione il problema di conoscere gli antecedenti indiani o centroasiatici dei 'tre mesi di digiuno prolungato'. Diciamo comunque che ci vien naturale pensare a un qualche rapporto con la divisione, in India, dell'anno in tre parti 4) . La questione resta tuttavia aperta. « 2) Vedi Hóbógirin, V, s.v. Ch6sai. 3) Vedi Appendice. 4) T'ien-chu san-shih Hi o semplicemente san-chi z #l , san-cki-skik san-chi Sanscrito : tvayaytavah. Le tre stagioni sono: 10 stagione calda, jg-shih (grisma) ; 20 stagione delle piogge, yii-shih (vavsakala) ; 30 stagione fredda, kan-skik Q# Q (laernavcta) . Le date relative all'inizio e alla fine di ogni stagione sono molto discordanti e ci6 6 da imputarsi sicuramente all'adozione della suddetta divisione su</p>
<p>105 una grande estensione geografica. Fermo restando 1'ordine delle stagioni, le date variano come segue: a, T XLI 1821 xi i88bi2-i6 stagione calda 1 6/ 1 1 -1 5/3 stagione delle piogge 16/3 -1 5/7 stagione fredda 16/7 -i5/r i b, ibidem, xi i88bi-5 stagione calda i 6/ r 2-i 5/4 stagione delle piogge 16/4 -1 5/8 stagione fredda 16/8 -1 5/1 2 c, ibidem, xi i88ai5-i9 (testimonianza di Paramartha vissuto dal 500 al 569) stagione calda 16/1 -1 5/5 stagione delle piogge 16/5 -r 5/g stagione fredda 16/9 -1 5/1 d, ibidem, xi 187C22-25 (testimonianza di Shen-t'aill$fl$, discepolo di Hsiian-tsang/t stagione calda 16/2 -1 5/6 stagione delle piogge 16/6 -i 5/io stagione fredda i6/ro-i5/2 Hsiian-tsang, che viaggi6 dal 629 al 645 e che visito parecchi altri posti oltre l'India, da le stesse date di Paramartha (cf. T LI 2087 ii 876ai-4) e aggiunge che ognuna delle tre stragioni si suddivide in due periodi, formando cosi sei suddivisioni dell'anno (T LI 2087 ii 875c26-876ai; cf. Th. Watters, On Yuan Chwang's Travels in India, Londra 1904, I, p. 144) : semicaldo 16/1 -15/3 pieno caldo 16/3 -1 5/5 periodo delle piogge 16/5 -1 5/7 periodo di rigoglio 16/7 -i 5/9 semifreddo 16/9 -15/11 1 pieno freddo I6/II-I5/I collaboratore di Hsiian-tsang, sostiene, più saggiamente, che presso i vari paesi occidentali le tre stagioni non sono fisse e che le rela- tive date variano secondo le abitudini locali (T XLI 1821 xi 187017-19). Come si vede, le ,tre stagioni' sono ben documentate (vedi pure T XXIX 1558 xii, T XLI 1822 xi, T LIV 2131 v, ecc.). E' chiaro che una delle suddi- visioni, forse la piu comune, fu quella che fissava alla seconda meta del primo, del quinto e del nono mese l'inizio delle tre stagioni. Poichc altrove abbiamo visto che in Cina 6 ben attestata la pratica del digiuno prolungato durante la prima meta del primo, quinto e nono mese, i san cla'ang-chai yiieh corrispondono esattamente ai periodi terminali delle tre stagioni e non ai periodi iniziali come sostiene E. Ziircher, The Buddhist Conquest of China, Leiden 1959, p. 374 n. 27). E' vero, d'altra parte, che in qualche testo, compreso quello da noi tradotto in appendice, si riferisce che 6 il trenta dei suddetti mesi che ?akra devendra, o chi per lui, fa il giro d'ispezione, facendo pensare che il periodo di digiuno, nel caso si tratti di quindicina di digiuno, cominci il sedici. Ma esiste poi una relazione tra i san cli'ang-chai yueh e le ,tre stagioni' ? Se esiste come si spiega che nessuna delle fonti cinesi non ne dia cenno ?</p>
<p>106 Malgrado, infine, sembri non esserci alcun nesso tra le feste unne del primo, quinto e nono mese 5) e il buddhismo, non possiamo fare a memo, qui, di sottolineare che la perfetta coincidenza cronologica di tali ricorrenze con i san ch'ang-chai yüeh 8, perlo- meno, curiosa. Non siamo in grado, attualmente, di dire se la coincidenza e casuale o no. Accennandone abbiamo voluto saltanto porre il problema. I . Il [P' tt-sa cheng-chai ching [ 6) di Dharmaral;sa ?) . Leggiamo nell'indice del F a-yüan tsa-yüan yiian-shih chi it m it a opera oggi scomparsa composta da Shih Seng-yu (435-5I8) 8) : ,,12. Storia del digiuno prolungato nei tre [mesi] dell'anno, sui san ch'ang-chai [yiieh]: dal Chexzg-chai cfiing" g% g&g# 9). L'indice suddetto si e conservato ncl CSTCC 1°) che, come 6 noto, e soprattutto una raccolta di documenti, alcuni dei quali molto antichi, conceriietiti il buddhismo curata dallo stesso Seng-yu. A volte esso e considerato come un catalogo, il prime, in ordine di tempo, pervenutoci. In verita la formazione del CSTCC e complessa e manca tuttora in una lingua occidentale uno studio dettagliato su quest'opera fondamentale. Come esso oggi ci si presenta, puo essere suddiviso in cinque I1 loro nome generico 6 san lung-tz'u E#l Tn ,le tre feste del drago' (vedi Hou-Han shu, ed. 5, lxxix, p. 3923a9-10). Ivi si dice chia- ramente che i san lung-tz'u hanno luogo nel primo, quinto e no no mese. Altre espressioni che mi 6 stato possibile individuare nel lxxix capitolo del Hou-Han shu sono : wu-yiieh lung-tz'u ,festa del drago del quinto mese' (ibidevrz, p. 3921bII), claiu-yiiela lung-tz'u 1113 t'jL4-rA ,festa del drago del nono mese' (ibidern, p. 3c?28b8) o semplicemente lung-tz'u (ibidem, P. 3937bI4). 6) Ad evitare equivoci, ogni volta che scriviamo [P'u-sa] claeng-claai ching 6 alla traduzione di I>harmaraksa che intendiamo riferirci. La biografia di Dharmaraksa (230 ?-308 ?) e stata tradotta da R. Shih, BiograPhies des moines érninents de Houei-kiao, I, Lovanio 1968. Sulla sua importanza e attivita, vedi E. Zurcher, op. cit., pp. 65-70. 8) La biografia dal KSC xi 402C 6 stata tradotta da A. Link, ,Shih S6ng-yu and his Writings', in J.A.O.S., 80 (ig6o), pp. 21-25. 9) CSTCC xii 9 r a5. 10) Opera composta da S6ng-yu. 11 capitolo introduttivo del CSTCC E state dradotto da A. Link, 'The Earliest Chinese Account of the Compilation of the Tripitaka', in J.A.O.S., 81 (1961), pp. 87-103; 281-299.</p>
<p>107 parti la quarta delle quali e intitolata "Elencazione di cose varie'. E' in questa parte che si trova 1'indice del Fa-yiian tsa-yüan yiian-shih chi composto da S6ng-yu estraendo da varie opere: sono citati cinquantanove titoli. E' naturale pensare che S?ng-yu non avrebbe potuto comporre questa opera se non avesse avuto diretta visione di tutte le opere che cita; come e del tutto logico dedurre che queste opere dovevano avere un posto nell'accurata lista di opere da lui compilata, lista che forma tutta la seconda parte del CSTCC e che va dal II al V chiian. S?ng-yu non e molto metodico e non adotta tutte le suddivisioni di Chih-sh6ng 11) che doveva, nel 730, dare un compendio critico della letteratura buddhista cinese destinato a rimanere pressocche definitivo. 11 suo elenco di opere e piu semplice ma vi sono gih abbozzate tutte le categorie successive e, cosa importante piu che mai, egli era di una onesth intransigente. Basti pensare al fatto che nel suo catalogo sono molto piu numerose le opere segna- late come anonime che quelle che possono vantare un traduttore, per convincersi della severita con cui vagliava le fonti prima di esprimere un giudizio. Siccome, inoltre, 1'autore non manca mai di notare, per ogni opera, se essa esisteva o no ai suoi giorni, e lecito pure attendersi che le cinquantanove opere citate nel F a-yüan ... chi facciano parte di quelle esistenti. Se cosi non fosse, se cioe nel F a-yüan ... chi si citassero opere non figuranti nel catalogo o opere che vi figurano si, ma vi sono considerate come scomparse, dovremmo dedurre che Seng-yu non fu autore serio e attento. Non e necessario, invece, che la corrispondenza esista sempre, al cento per cento, e sono giustificabili certe discrepanze minime se si pensa alle diverse copie manoscritte che del CSTCC si son dovute fare prima di giungere alle edizioni stampate di cui si son serviti i responsabili dell'attuale edizione critica giapponese dell'era Taisho 12) . Poiché e di una certa importanza, nel nostro caso, determinare se tutte le opere citate nel Fa-yuan ... chi si ritrovano tra le opere esistenti menzionate nella seconda parte del CSTCC, abbiamo proceduto alla verifica 13). 11) Autore del KYSCL. Biografia in KYSCL ix 572b3-io; T L 2061 v 733C25-734aio. 12) I riferimenti a questa edizione son indicati sempre, ove per delle opere spesso citate non si adottino sigle particolari, con la lettera T. 13) Ci siamo preoccupati soprattutto di capire, in quei casi in cui un titolo</p>
<p>108 poteva indicare due o piil opere diverse nel catalogo, quale fosse, verosimil- mente, quella da cui l'autore aveva estratto. Il nostro esame non 6 stato spinto, tranne qualche caso, fino al punto di verificare se in quei testi giunti fino a noi si parla effettivamente di cio che e indicate nei titoli dei vari argomenti del Fa-yiian ... chi, perch6 cio andrebbe un po' oltre i limiti che ci siamo prefissi. Bisogna quindi tenere presente che non tutte le concor- danze indicate qui di seguito sono necessariamente quelle esatte, a volte il titolo indicato dall'autore potendosi riferire a un altro testo dello stesso catalogo. Segnaliamo, inoltre, che non abbiamo considerato titoli le espres- sioni chi-ching ch'ao (cf. CSTCC xii gob28), ,estratti da gruppi di sutra', o semplicemente ching ch'ao CSTCC xii 91b19), ,estratti da sutra', fit ching 1Blrae (cf. CSTCC xii gib3), 'altri sutra', e chih-chieh chuan (cf. CSTCC xii g2a25), ,una tradizione genuina'. Nella tavola seguente la prima citazione e quella del Fa-yüan... chi, la seconda quella del catalogo, chuan ii-v, entrambi facenti parte del CSTCC. I1 punto interrogativo vuol dire che l'autore nel Fa-yiian ... chi non cita alcun testo specifico: I. xii gob23 = IOb2I 2. xii gob25 = ii 12C25 3. xii gob26 = ii IIa22 4. xii gob27 = ii ncn I 5. xii gOb28 = ? 6. xii 90Cl - ii IOC2 7. xii goc2 - ii Ioc4 8. xii 90G4 = iv 23b4 9. xii 90c5 = iv 3Ib6 10. xii goc6 = ii I2a28 II. xii gOC7 - ii iibi 12. Xii 90C8 ? v 3ga24 13. xii 90c9 = v 3ga2i 14. xii 90clO ii IIbI6 15. xii gocii = ii IOc'9 16. xii 90C12 = iv 28aio 17. xii 90c'3 = ii ioa2O 18. xii 90015 = ii 8c4 Ig. xii gOCIg = ii IOC2 20. xii 90020 = ii IIaI6 21. xii 90023 ii I3b20 22. xii 90C24 = ii 6bI2 23. xii gia2 = iii 17aI4 24. xii gla4 = iv 21C25 25. xii gla5 - ii 8c3 26. xii gia6 = iv 23a22 27. xii giag = iv 28b23 28. xii giaio = iv 2gcI5 5 29. xii gIaI = ii I2CIC) 30. xii giaI2 = ii Ilb27 31. xii 9iai3 = ii IIbII 32. xii giaI4 = iii 17c24 33. xii 9IaI5 = iv 22b22 34. xii 9iai7 = 31a27 35. xii gia2O = iv 3Ia25-b6 36. xii gIa2I = iv 24c22 37. xii gia22 = ii 8bio 38. xii gIa23 = ii I2bI5 39. xii gia24 = ii i2b27 40. xii 91bl = ii '3aio 41. xii gIb2 - ii IIb3 42. xii 9Ib3 - ? 43. xii gib5 = ii 9C22 44. xii gib6 = ii 7bI5 45. xii gIb7 - ii IIC27 46. xii gIbII = iii 17b26 47. xii gib'7 = ii 6cig 48. xii gIbI8 = ? 49. xii gIbI9 = ii 6c7 50. xii 9Ib24 = ii I2b3 51. xii gIC6 = iii 17012 52. xii gICIO = ii 8aI i 53. xii gIcI5 = ii 6cI6 54. xii g2a3 - ii I4aIg 55. xii 92a6 = ii 8aI4 56. xii 92a8 = iv 23b24 ( ?) 57. xii 92aI3 = ii I4a5 58. xii 92<115 = iv 21C24 59. xii 92a'7 = ii IIb2I 60. xii g2a23 = ii 12015 61. xii g2a25 = ? ? 62. xii g2b4 - ii 6c2I I 63. xii 92b5 = ii 9c5</p>
<p>109 La fatica non e stata sterile per un duplice motivo : in primo luogo perch6 ci e stato possibile riscontrare nella lista delle opere esistenti tutti i titoli citati nel Fa-yfian ... chi e, in secondo luogo, perch6 essa ci ha fornito dei dati, per cosi dire statistici, che dimo- strano tutto lo sforzo, da parte di Seng-yu, di attingere alla fonte piu genuina della letteratura buddhista in lingua cinese esistente. Abbiamo potuto stabilire, infatti, che ben due terzi delle opere da lui utillizzate per la stesura del Fa-yiian ... chi sono menzionati nel II chiian, cio6, nell'elenco di opere di traduttori noti. Nel IV chuan, che comprende una grande varieta di testi aventi come denominatori comuni il fatto di essere di traduttori ignoti e di non essere state prese in considerazione da Tao-an fl_S (312-385) 14), ritroviamo tredici titoli. E' da notare che in questo IV chuan sono riportati sia titoli di opere complete, sia titoli di opere che malgrado avessero gia acqistato una loro individualita, erano in realth estratti - si noterh, per inciso, che il concetto di ,estratto', in quanto categoria in cui dovevano essere costretti ad entrare un numero consistente di testi sacri, mise in imbarazzo tutti i compi- latori di cataloghi - e che Seng-yu, per il suo Fa-yiian ... chi si serve esclusivamente delle opere complete 15), Quattro titoli si ritrovano nel III chuan : si tratta, come nel caso precedente, di traduzioni di ignoti; pero, a differenza dell'elenco del IV chiian, questo elenco e compilato sulla base del catalogo di Tao-an. Solo eccezionalmente Seng-yu si serve nel F a-yüan ... chi di opere da lui relegate nel suo catalogo tra gli apocrifi, come nel caso del T'i-wei ching N 16) e del Kuan-ting ching la 17), Non ci si 14) La biografia di Tao-an dal KSC 6 stata tradotto da A. Link nel T.P., 46 (1958), pp. 1-48. Opera fondamentale per lo studio di Tao-an rimane il libro di H. Shaku Doan Tokyo 1956. Si veda inoltre E. Zurcher, op. cit., pp. 184-204. Tao-an, tra l'altro, compilo un catalogo dei testi buddhisti nel 374, il Tsung-li chung-ching mu-lu 'Catalogo sistematico dei testi'. Per uno studio sul catalogo di Tao-an vedasi soprattutto T. Ky5yoku kenkyu Tokyo 1941. Il catalogo di Tao-an fu incorporato nel CSTCC di S6ng-yu. 15) Sara per questo che quelle poche volte in cui 6 costretto a trarre il proprio materiale da opera considerate 'estratti', egli non precisa il titolo (vedi n. 13 per le estressioni chi-ching ch'ao e ching ch'ao). Puo darsi pure che, essendo piu di uno i testi a cui attinse, l'autore si fosse trovato nell'impossi- bilita pratica di menzionarli tutti in quello che era un semplice indice. Si spiegherebbe, cosi, pure la dizione generica pi ching (vedi n. 13). 16) CSTCC v 39a24. 17) CSTCC v 39a2 i .</p>
<p>110 deve scandalizzare e pensare che egli, cosi scrupoloso nel denunciare i falsi, se ne serva poi al punto da attribuir loro valore di fonte pari a quello dei testi autentici. 11 valore di quel tipo di fonte, intanto, 6 certamente inferiore a questo: abbiamo visto che su cinquantanove testi citati, ben cinquantasette sono autentici. Inoltre, possiamo essere certi che 6 solo a causa della mancanza di un testo autentico da citare per le pratiche in questione nei rispettivi casi, che Seng-yu ricorre a due apocrifi. D'altra parte, come lui stesso ammette questo tipo di testi si fonda sui veri sutra e, dunque, in essi ci puo essere qualcosa di autentico. Per quel che ci riguarda, era necessario solo stabilire se i cinquan- tanove titoli citati nel Fa-yüan... chi si referivano ad opere ritenute nel catalogo esistenti o no. Questo non tanto, si badi bene, per sfiducia verso 1'autore, bensi per una esigenza nostra e, inoltre, per accertare se, attraverso i secoli, tra le due parti del CSTCC che ci interressano s'era conservata quella coerenza che esse dovevano avere all'epoca della compilazione. Nel caso in cui la coerenza fosse comunque venuta a mancare, noi avremmo potuto trarre delle conclusioni solo con molte riserve. Ora, al di Ih delle complicazioni e dei dubbi che certi titoli abbreviati possono far nascere 19), ci sembra che si possa concludere che vi 6 perfetta coerenza e che e sempre possibile ritrovare nel catalogo di Sêng-yu, tra le opere esistenti, le opere citate nel suo F a-yüan ... chi. Poiché non 6 qui il caso di riportare 1'analisi fatta caso per caso, prendiamo in considerazione soltanto il Cheng-chai ching, testo 18) CSTCC v 39ai-2. 19) "... 11 catalogo di [Tao-]an e veramente buono, peccato che sia troppo conciso : quando deve elencare il nome di un'opera da il titolo in due caratteri; inoltre non da il numero dei chiian e le righe si attaccano l'una all'altra. Quando i posteri copiarono i titoli e le opere li confusero, anche perche quando c'era un punto rosso per segnale, col cancellarsi del rosso [i titoli] ] vennero a confondersi. Non ho una base su cui investigare e peno per la difficolta di venirne a capo. Ma quello 6 un difetto del gioiello ..." Queste parole di Seng-yu (cf. CSTCC iii 16cl2-I5) esprimono oltre che una critica aperta al suo tanto ammirato modello, un certo disagio, pienamente compren- sibile in uno spirito tanto rigoroso, nel trovarsi in presenza di tanti titoli che mal si distinguevano l'uno dall'altro. Le stesse parole, per6, dovremmo adesso usare per esprimere la nostra critica nei confronti di S6ng-yti stesso. Nel suo Fa-yüan ... chi, infatti, dh quasi sempre dei titoli abbreviati e non dice il numero dei chuan. Ma il Fa-yiian ... chi, obietterebbe forse S6ng-yu a sua discolpa, non e un catalogo bensi una semplice antologia di estratti per argomenti specifici, e l'indice che si e conservato nel xii chiian del CSTCC 6 una semplice table des rnatieves.</p>
<p>III utilizzato, come abbiamo visto sopra, per parlare della pratica del digiuno prolungato durante i tre mesi (primo, quinto e nono) dell'anno. Questo del Chêng-chai ching puo essere considerato un caso difficile rispetto alla maggiorparte degli altri casi in cui si arriva facilmente all'identificazione nell'ambito del catalogo. La facilith o la difficolta d'identificazione consiste soprattutto nella maniera in cui un'opera e citata nel chi : se, cioe, essa 6 citata col suo titolo canonico 2°), 1'identificazione e facile perch6, nel catalogo, Seng-yu dh in primo luogo il titolo canonico; se, invece, essa e citata con un titolo abbreviato o comunque diverso da quello con cui essa e catalogata, allora il compito e reso piu difficile. E' in questo senso che si puo parlare di difficolta nel caso del Cheng-chai ching. Infatti, a un primo esame si rimane sconcertati dal fatto che esso non sembra figurare tra le centinaia di titoli elenca- ti nella parte bibliografica del CSTCC. A un piu attento esame ci accorgiamo, pero, che a p. 8c3 del CSTCC, a proposito di un'opera esistente tradotta da Dharmaraksa, si dice: "P'u-sa chai fa un chiian; chiamato P'u-sa cheng-chai ching oppure C h' ih-chai ching ' Dal momento che non c'e, in tutto il catalogo di Seng-yu, un'opera avente come titolo canonico o completo questo di Cheng-chai ching, dal momento che esso non puo essere il titolo abbreviato di un'altra opera - 1'esame da noi fatto, sempre limitatamente al catalogo contenuto nel CSTCC, non ci ha rivelato altri possibili titoli - e stabilito che, tuttavia, esso deve necessariamente riferirsi ad un'opera in quel catalogo riportata, 1'unica soluzione e che il Chêng-chai ching iF. altro non e che il titolo abbreviato di P'ti-sa claeng-chai « , il cui titolo canonico 8 P'u-sa chai f a E non e da dire che questa deduzione sia infondata perch6 non corroborata da altri casi analoghi. Infatti non e 1'unica volta che Seng-yu, questo scrittore che tanto criticava l'impiego dei titoli abbreviati, ricorre lui stesso alle abbreviazioni, in quanto anche 20) Per titolo 'canonico' intendiamo il primo dei titoli, cio6 il titolo con cui una certa opera 6 elencata nei capitoli bibliografici del CSTCC. Esso 6 un titolo completo, naturalmente; pero noi usiamo il termine completo' per indicare altri titoli non canonici. Tutti i titoli completi possono presentarsi sotto forma abbreviata che faremmo meglio a definire come 'titolo volgare' in quanto era il titolo con cui le opere venivano p1ll comunemente chiamate.</p>
<p>112 il titolo Chang-che Pien-i ching di p. yb26 6 abbreviato in Pien-i ching nel chi, p. 91blI. E lo stesso dicasi per il P'u-sa ch'u t'ai ching ?? di p. IOC2 abbreviato semplicemente in I"ai ching nel Fa'yuan ... chi, p. gocrg 2?). 2. 11 Cheng-chai ching apocrifo Per tutto quanto detto sopra, non possiamo essere d'accordo col prof. Z. Tsukamoto quando egli dice, a proposito dell'opera citata da Seng-yu nel chi : "Il Cheng-chai ching ? ? ?? e forse un apocrifo fatto in Cina" 22). 21) A volte per scoprire certi titoli bisogna fare tutto uno studio delle varie parti di un catalogo, lavoro questo non indifferente per chi e occupato in qualche altro problema. Uno studio sulla struttura dei cataloghi buddhisti, una specie di guida, direi, alla retta e rapida consultazione di essi, non esiste in nessuna lingua occidentale. Un altro esempio di difficile identificazione e quello del Ii uan-shih-yin shou chi ching F9 E di p. 12a28 del CSTCC, titolo canonico del Shou claiiela ching ?? citato nel Fa-yiian ... chi (CSTCC xii goc6). Sembrerebbe a prima vista trattarsi di un testo diverso da quello citato nel Fa-yiian ... chi. Vi 6 infatti un'opera avente il titolo canonico di -7</p>
<p>113 Bench6 egli non lo dica, certamente il prof. Z. Tsukamoto crede che il Chgng-chai ching in questione sia lo stesso testo più tardi a volte giudicato falso e a volte una traduzione di An Shih-kao 23), A imbrogliare la situazione, poi, si aggiunge il fatto che certi autori parlano, come vedremo, di due testi distinti: uno falso e uno di An Shih-kao. La verità è che questo testo, o questi testi, probabilmente sono una pura e semplice creazione, non sarebbe la sola, dei compilatori di cataloghi. Nessuno di loro li ha mai visti e nessuno di loro, ad eccezione di Chih-sheng che non spinge pero a fondo la sua critica, vi dedica una noticina. Vediamo un po' da vicino la situazione per rendercene bene conto e, per comodith, distinguiamo il presunto testo falso da quello di An Shih-kao. Cominciamo dal primo. N6 Tao-an ne Seng-yu conoscono un'opera dubbia o falsa avente Claeng-claai ching come titolo ; abbiamo visto che, per loro, esso si riferisce solo all'opera tradotta da Dharmaraksa. 11 primo a dirci che il Cheng-chai ching 6 un'opera falsa in un ch-dan 8 CCML.I iii 138c9. A parte questo non ci 6 dato sapere altro. Vorremmo almeno sapere se 1'opera esisteva o no al tempo di 1'autore del CCML.1, ma egli aveva perduto la buona abitudine di Seng-yu di informare il lettore dell'esistenza o meno di un'opera. 11 CCML.2, che rifonde sotto un modo di catalogazione diverso il materiale del CCML.I, ha una sezione dedicata alle opere perdute dove relega tutte quelle opere mancanti che nel CCML. I erano frammiste alle opere esistenti. E' da dedurre, per questo, che tutti gli altri titoli non presenti in questa sezione si riferiscono a delle opere allora esistenti ? Si, limitatamente, pero, alle opere considerate siitra, vinaya e såstra del Grande o del Piccolo Veicolo che siano. Nessun conto 6 tenuto invece, ai fini di un giudizio sull'effettiva esistenza di un'opera, delle tre sezioni che nel CCML.z compren- devano le opere ,nate per separazione', i dubbi e i falsi che si ritro- vano tutti, tranne qualche rarissima eccezione, tra le quali, co- munque, non rientra il Cheng-chai ching, nel III e nel IV chiian del CCML.2. Non troveremo mai, nella lista di opere smarrite, opere che non siano considerate autentiche e complete. La regola, del resto, vale anche per tutti gli altri compilatori di cataloghi che dedicano alle 23) La biografia di An Shih-kao 6 stata tradotta da R. Shih, op. cit., pp. 4-1 2. Vedi pure A. Forte, 'An Shih-kao: biografia c note critiche' in Annali LO., 28 (1968), 2, pp. I SI-Ig4.</p>
<p>114 opere smarrite una sezione apposita. La fatica dunque 6 vana c noi non sapremo mai se molti titoli sono una mera invenzione di Fa-ching. 11 fatto che tutti gli autori ne parlino non vuol affatto dire che certe opere dovettero esistere, perch6 se e vero che quando un compilatore doveva fare 1'inventario delle opere autentiche copiava da un autore precedente una quantita piu o meno grande di note, certi modi di catalogazione, ecc., e altrettanto vero che, quando si trattava di opere dubbie, false e ,nate per separazione', egli riproduceva addirittura, in maniera quasi conforme, le liste dove queste erano contenute. Bisogna indagare, dunque, caso per caso e vedere fino a qual punto sono attendibili certe notizie. Per quanto concerne il titolo Cheng-chai ching, sebbene esso figuri regolarmente tra i falsi, oltre che nel CCML.I, anche nel CCML.2 iv nel CCML.3 iv 212b2 24) e nel TTNTL x 335cI, credo che non sia da prendere in seria considerazione perch6 manca un dato fondamentale: nessuno di coloro che ne parlano ci dice se 1'opera esisteva ai loro giorni 25). L'ultima suddivisione, la settima, del catalogo analitico del KYSCL e dedicata interamente agli apocrifi. In essa 6 riportato anche il titolo che ci interessa e, per la prima volta, vi e una nota aggiuntiva. Leggiamo infatti: "Chêng-chai ching, un chilan. Tra le traduzioni di An Shih-kao c'e un Chgng-chai ching e un altro nell'elenco [delle opere] di Chu Fa-hu m (Dharmaraksa) . Temo che esso possa confondersi nascostamente con i veri titoli (i titoli delle vere traduzioni): 6 cosi che ne conservo il titolo" 26). 24) Questa menzione e senza valore perch6 tutto il quarto chiian del CCML. 3 6 costituito del quarto chiian del Dunque, praticamente, nell'edizione attuale del CCML.3 non abbiamo una sezione dei dubbi e apocrifi come annunciato nell'indice della stessa opera (cf. p. i8ib2g), sezione che, del resto, dovendo contenere 208 titoli di opere in 196 chiian, doveva essere esattamente uguale, ad eccezione di un'opera, al quarto chuan del CCML.2. 25) Al limite possiamo ammettere che nel periodo che va tra la compila- zione del CSTCC, inizio del sesto secolo, e la compilazione del CCML. i, 594, un'opera avente il titolo Cheng-chai ching fosse stata apocrifamente compilata in Cina. Anche se cosi fosse non vediamo quale potesse essere il suo nesso con l'opera tradotta da Dharmaraksa. KYSCL xviii 676b5. E' degno di rilievo il fatto che a Chih-sh6ng non era sfuggito che il titolo Cheng-chai ching si referiva a una della opere tradotte da Dharmaraksa. L'autore parla di lu ik il carattere con cui generalmente</p>
<p>115 Chih-sheng parla chiaro: egli vuol soltanto mettere in guardia il lettore che c'e un titolo di un'opera da altri ritenuta apocrifa che non deve essere confuso con quello delle omonime traduzioni autentiche di An Shih-kao e di Chu Fa-hu. Egli personalmente non ha visto 1'opera apocrifa. Se questa semplice nota di Chih-sheng non bastasse a farci capire che una tale opera non esisteva ai suoi giorni o, piu precisamente, non era a lui nota come esistente, non dobbiamo fare altro che una piccola analisi della suddetta lista di opere apocrife. Ci accorgeremo allora che quando Chih-sheng aveva diretta visione di un'opera, ce ne dava il numero dei fogli. Ora, siccome per il Cheng-chai ching egli non ci dice di quanti fogli si componeva, si puo dedurre che esso non era a lui noto e che il titolo era riportato tra gli apocrifi solo perch6 altri precedentemente avevano parlato di un Chêng-chai ching apocrifo. 3. 11 Cheng-chai ching di An Shih-kao Se, da una parte, quanto detto da Chih-sheng concorda con la nostra tesi nel sostenere che il Cheng-chai ching era una traduzione di Dharmaraksa e che per lui non si trattava d'altro, come vedremo, che dell'opera dai diversi titoli uno dei quali era appunto P'ti-sa chêng-chai ching non possiamo essere d'accordo con lui quando egli ci dice che un'opera omonima era stata tradotta da An-Shih-kao. E qui veniamo al problema di questa ennesima attribuzione al famoso traduttore. Se nel 594 Fa-ching, nel CCML.I, aggiunse per primo, secondo deduzioni personali errate, un nuovo titolo alla lista degli apocrifi, 1'autore del LTSPC, Fei Chang-fang Q & g§, nel 597, si assunse l'incarico di integrare quel titolo in modo da fare aumentare la lista delle opere autentiche Non 6 semplice ironia. A nessuno che abbia studiato da vicino i cataloghi buddhisti e sfuggito, infatti, che nei soli tre anni che separano il CCML.I dal LTSPC il numero delle opere attribuite ai vari traduttori aumenta notevolmente. 11 caso piu clamoroso 6 forse proprio quello di An Shih-kao le cui traduzioni passano da sono indicati i cataloghi. Ora, e vero che le fonti gia all'inizio del sesto secolo parlano di un ,catalogo del sig. Chu Fa-hu' (CSTCC iv 28b5, ix 63bII), per6 la questione se un tale catalogo sia esistito o mono 6 tutt'altro che ri- solta. Anche se esso fosse esistito, al tempo di Chih-sh6ng esso era scomparso perci6 ci 6 sembrato piu giusto tradurre lu con ,elenco' intendendo esclusi- vamente .elenco delle opere di Dharmaraksa nel KYSCL'. 27) LTSPC iv 52b8.</p>
<p>116 35 nel CCML.I a 176 nel LTSPC. C'e una spiegazione in questo improvviso aumento ? In parte si, perch6 molte delle opere prima giudicate di traduttori ignoti e molti estratti vengono, in maniera piu o meno indiscriminata, ad aumentare il numero. Ma molte volte non si riesce proprio a capire su quali basi abbia operato 1'autore del LTSPC per determinare certe attribuzioni. E questo e il caso del Chgng-chai ching in questione. Avendo a che fare solo con dei titoli e mancandoci qualsiasi appoggio esterno, dovremmo fare un atto di fede e credere che Fei Chang-fang , malgrado non faccia alcun riferimento, nemmeno impreciso, ad autori precedenti, avesse avuto delle prove sicure per attribuire ad An Shih-kao quest'opera. Ma siccome gli atti di fede, specie nei suoi confronti, sono inconcepibili in questo tipo di recerca della verita, non possiamo fare a meno di pensare che il Chêng-chai ching giudicato traduzione di An Shih-kao dal LTSPC sia lo stesso Chêng-chai ching ritenuto apocrifo dal CCML.I appena tre anni prima 28). Ne certo ci aiuta a risolvere il problema in senso diverso da quello prospettato 1'analisi condotta sul LTSPC per determinare se la supposta traduzione di An Shih-kao esisteva allora e se si fa riferimento ad un'opera apocrifa avente lo stesso titolo. Infatti Fei Chang-fang, come Fa-ching, non ha 1'abitudine di darci dettagli cosi preziosi quali sarebbero quelli destinati a informare sull'esistenza effettiva di un'opera - egli non menziona il C hêng-chai ching tra le opere canoniche del xiii e del xiv chuan, ma purtroppo anche questa mancanza di menzione 28) La soluzione potrebbe essere prospettata in maniera diversa nel caso in cui si riuscisse a determinare che nel sesto secolo, tra la compilazione del CSTCC e quella del CCML. i, era stato composto l'apocrifo Chgng-chai ching. In questo caso l'inclusione del Chgng-chai ching tra le opere di An Shih-kao, da parte dell'autore del LTSPC, potrebbe essere stata determinata dal fatto che nelle crestomazie buddhiste, ecc., in contesti, ad ogni modo, in cui generalmente non erano citate opere dubbie o apocrife, proprio quel titolo, malgrado tutto, era spesso citato. Ricordiamo, a questo proposito, che il Chgng-chai ching di Dharmaraksa era un testo che dovette avere una certa diffusione, oltre che nel sud (cf. p. 124-12 5), anche nel nord nel quarto secolo e nella prima meta del secolo successivo (cf. p. 125) e dunque 6 normale che fosse citato sovente. Ora, a Fei Chang-fang forse sfuggi il fatto che l'opera comunemente chiamata Chgng-chai ching altro non era che il P'u-sa chai-fa tradotto da Dharmarakja e, se la nostra ipotesi 6 giusta, l'attribuzione ad An Shih-kao pu6 essere giustificata solo dalla necessita di dare una paternita ad un'opera che era spesso citata e che aveva tutta l'aria di essere autentica.</p>
<p>117 6 priva di valore 29) - ne prende in considerazione gli apocrifi. Nel 664 l'autore del TTNTL, trovandosi di fronte a due diversi tipi di giudizio, il primo rappresentato dai CCML e il secondo dal LTSPC, giudica piu opportuno conservare un titolo tra gli apocrifi come avevano fatto Fa-ching e gli altri 3°), e uno tra le opere di An Shih-kao come aveva fatto Fei Chang-fang 31). Da un attento esame del TTNTL 6 possibile sapere se un'opera, considerata autentica, esisteva ai suoi giorni o no: basta, infatti, consultare la lista in cui 1'autore dh la descrizione dei testi del suo tempio, nell'viii chiian, per accorgerci che il Chgng-chat ching non vi si trova e che esso era considerato, dunque, inesistente. Nel ChouCCML (695) ritroviamo ancora il Cheng-chai ching tra le traduzioni di An Shih-kao, ma 1'autore non ce ne da il numero dei fogli come nel caso delle opere esistenti 32). Anche questa volta dobbiamo dedurre, percio, che l'opera era inesistente. Nel 730 1'autore del KYSCL, Chih-sh6ng, V A che conosceva il LTSPC, il TTNTL e il ChouCCML e che aveva a che fare forse esattamente con lo stesso materiale antecedente che abbiamo oggi a nostra disposizione, si trovo di fronte al nostro stesso dilemma: credere ciecamente a quello che si diceva in quei cataloghi o no ? Nel caso del Chgng-chai ching, egli credette opportuno conservare il titolo tra le traduzioni di An Shih-kao 33). Teniamo per6 presente che questa attribuzione, come tante altre, non ha il senso di una vera e propria presa di posizione da parte di Chih-sheng, bensi 6 soltanto, a nostro avviso, la espressione di un atteggiamento cauto, 29) Di solito, il fatto che un'opera non sia compresa tra le opere canoniche sta a significare che essa 6 andata perduta o non esiste. Se l'autore del LTSPC avesse preparato personalmente la lista dei chuan xiii e xiv potremmo concludere che il Cheng-claai ching non esisteva ai suoi giorni poiché non vi e menzionato. Per6 6 stato dimostrato (cf. P. Demi6ville, 'Les versions chinoises du Milindapanha', in B.E.F.E.O., XXIV, 1924, pp. II-12) che nella lista delle opere canoniche Fei Chang-fang si rifa al CCML.i. 30) TTNTL x 335CI . 31) TTNTL i 222C27. 32) ChouCCML vii 4o8ci6. 11 Claeng-chai ching attribuito ad An Shih-kao risulta, per la prima volta, tra le traduzioni singole del Piccolo Veicolo. Ma si tratta di una semplice ipotesi dell'autore fondata sul fatto che le opere tradotte da An Shih-kao facevano parte del Piccolo Veicolo. E' evidente che avendo adottato la suddivisione in Grande e Piccolo Veicolo e trovandosi, d'altra parte, dinanzi ad un'opera attribuita da altri ad An Shih-kao, l'autore del ChouCCML dovesse includerne il titolo tra quelli del Piccolo Veicolo; ci6, malgrado egli non sapesse nulla circa 1'esistenza dell'opera stessa. ) KYSCL i 480CI2.</p>
<p>118 di aspettativa, nei confronti di certi testi da lui non visti e giudicati da altri come testi autentici. Chih-sheng fu critico solo quando ebbe elementi piu che sufficienti per criticare; solo allora denun- ciava aspramente gli errori dei compilatori precedenti e solo allora si decideva a espellere un titolo dall'elenco. In tutti gli altri casi lasciava le cose come stavano in attesa che altri piu diligenti e fortunati di lui riuscissero a portare dei chiarimenti 34). Non dobbiamo dedurre, per questo, che egli fosse un critico poco serio perch6 saremmo ingiusti. Si tratta, secondo noi, soltanto di criteri diversi: basta scoprire qual'e il criterio di Chih-sheng per stabilire, caso per caso, qual'era la sua vera posizione. In altri termini, sbagliamo se ci fermiamo alle apparenze e crediamo che, ogli volta che Chih-sh6ng pone il titolo di un'opera sotto il nome di un traduttore, e fermamente convinto dell'attribuzione. Questo discorso, evidentemente, vale per le opere scomparse, non per quelle esistenti che'egli consultava direttamente. Del resto, Chih- sheng ci fornisce il mezzo per prendere cum grano salis il valore della sua attribuzione. Cosa ci dice egli, infatti, nel caso specifico ? Due cose importantissime : primo, che il Cheng-chai ching egli non l'aveva mai visto - 6 la prima volta che cio ci vien detto con tanta chiarezza e semplicità -; secondo, che tutte le notizie ch'egli ha sul Che?g-chai ching gli vengono dal LTSPC 35). 34) L'idea che, malgrado tutti gli sforzi fatti, c'erano parecchie lacune nel KYSCL 6 ripetutamente espressa da Chih-sh6ng (cf. KYSCL xiii 618bl5; 6zoa2z; xiv 651a22) e non si tratta certo di espressioni di falsa modestia. Quando diciamo che certe attibuzioni non hanno "il senso di una vera e propria presa di posizione da parte di Chih-sh6ng" forse esageriamo; perche allora, si potrebbe obbiettare, non dire la stessa cosa nei confronti degli altri compilatori di cataloghi buddhisti ? Inoltre se c'era una sezione apposita per le opere di cui erano ignoti i nomi dei traduttori, sezione nella quale Chih-sheng avrebbe potuto relegare cautamente tutte le opere della cui attribuzione non era del tutto sicuro, perche avrebbe dovuto egli servirsi anche, per il medesimo scopo, della sezione in cui chiaramente un certo numero di titoli venivano elencati sotto il nome di un traduttore ben noto ? La ragione 6 che ogni testimonianza ha un peso e Chih-sh?ng, in cio consiste il suo difetto, non sa fare del tutto a meno del parere degli autori del CCML. i, LTSPC, ecc... E' per questo che parecchie attribuzioni senza senso fatte da altri rimangono invariate nel KYSCL, Chih-sh6ng, per6, a differenza degli altri, dh sempre un quadro chiaro per ogni opera presa in esame tanto che e sempre possibile, analizzando le varie parti della sua opera, scoprire quegli errori che vanno imputati a compilatori precedenti. E' in questo senso che parlavamo di mancanza di una vera e propria presa di posizione da parte dell'autore del KYSCL. 35) KYSCL i 48ocl2, xv 64icy.</p>
<p>119 Si risalc cosi al LTSPC e noi oggi potremmo fare come Chih-sheng e come alcuni autori contemporanei che si sono occupati dei cata- loghi, cioe mettere il punto interrogativo su questo titolo, un punto interrogativo poco calcato che col passare del tempo passa innosservato e scompare tanto da far credere che l'opera a quel titolo corrispondente e effettivamente esistita. Ma nessun indizio ci 6 dato da nessuno dei compilatori che l'opera sia mai esistita, nessuna nota rimanda a uno di quei cataloghi oggi scomparsi ma allora esistenti. Ci chiediamo come si possa ancora parlare di un Cheng-chai ching tradotto da An Shih-kao, come si possa ancora intrattenere nella mente questo fantasma. Bisogna invece essere drastici e dire con tutta franchezza che una tale opera non 6 mai esistita. E questa conclusione dovra restar valida - in cio ci distacchiamo da Chih-sh6ng - fintantoch6 non ci sarh una prova sicura a dimostrare il contrario. 4. 11 P'u-sa cheng-chai ching di Dharmaraksa e le versioni similari Per quanto riguarda 1'attribuzione a Dharmaraksa di quest'opera, non sembrano esserci dubbi. E' certo, infatti, che essa era menzio- nata nel catalogo di Shih Tao-an 36) e che esisteva ancora al tempo di 37) e che nessuno mise in dubbio il loro autorevole giudizio 38). L'opera pero spari ben presto perch6 gih nel 602 gli autori del CCML.2 la relegano tra le opere smarrite 39). Una piccola sorpresa ci 6 riservata dall'autore del ChouCCML il quale ci informa che nel 695 1'opera era formata di otto L'avrebbe egli ritrovata ? Si tratta di un semplice errore ? Certo 6 che non la litro- viamo nell'elenco di opere canoniche nel xiii e xiv chuan come sarebbe logico aspettarsi se essa fosse davvero esistita e che, a 36) Cf. CSTCC ii 37) CSTCC ii 8c3: cf. quanto detto in CSTCC ii 8cio. 38) CCML.I v 139bl2; KCIC ii 353ci6; LTSPC vi 63bio; TTNTL ii 234aI2 ; ChouCCML vi 404b21; KYSCL ii 496a6. Il CCML.2 e il CCML.3 si limitano a porla tra le opere perdute senza dire il nome del traduttore. 39) CCML.2 v 177a'5; cf. pure CCML.3 v 214ci6 e KYSCL ii q.96a6, xiv 636c][4-15. Probabilmente essa esisteva ancora verso la fine del VI secolo. E' difficile dirlo perche il CCML.i scritto nel 594 non dice delle opere catalogate se erano esistenti o scomparse. Il LTSPC la include tra le opere canoniche ma ci sono buone ragioni (cf. n. 29) per credere che non tutti i testi ivi elencati esistevano ai suoi giorni. 4°) ChouCCML vi 404b2I,</p>
<p>120 conferma di questo dubbio, ne ritroviamo il titolo nel xii chuan tra le opere smarrite del Grande Veicolo 41). Per quanto riguarda il modo di catalogazione, il P'i<-sa chai fa o, piu comunemente, il [P'u-sa] chêng-chai ching è posto dai biblio- grafi cinesi tra le opere di vinaya del Grande Veicolo 42). Veniamo, infine, all'ultimo problema di quest'opera: quello delle traduzioni similari, cioe, secondo 1'espressione di Seng-yu, quelle "versioni diverse di uno stesso originale straniero" 43) . Tao-an aveva attribuito a Dharmaraksa la traduzione di un'opera intitolata P'u-sa chai ching ??,??? chiamata pure Hsien-shou P'it-sa chai o anche P'u-sa chai fa 44), titolo, quest'ultimo, che coincide col titolo canonico dell'altra opera di Dharmaraksa comunemente chiamata [P'it-sa] chêng-chai ching. Essa era gia scomparsa allo inizio del VI secolo e Seng-yu che ce ne dh notizia non dice affatto che si trattava di una seconda tra- duzione dello stesso originale utilizzato per la traduzione del [P'u-sa] cheng-chai claing. Non sappiamo su quali basi, nel 5g4 1'autore del CCML.I clenca assieme le due opere sostenendo che si trattava di versioni similari dallo stesso originale 45). Fei Chang-fang intorbido le acque aggiungendo ai diversi titoli del FP',tt-sa] chêng-chai ching anche il titolo Hsien-shoac fi'u-sa chai ching cioe, come abbiamo visto, il titolo dell'altra opera di Dharmaraksa 46). Ci si aspetterebbe che la fusione dei titoli da lui operata abbia il preciso significato di criticare il giudizio di Tao-an e di S6ng-yu i quali, da parte loro, parlavano di due opere distinte di Dharma- raksa, e di superare lo stesso giudizio di Fa-ching che, pur ammet- tendo l'unicith dell'originale straniero, in sostanza parla sempre di due versioni. Sembra, infatti, che questa fosse la sua idea dal momento che egli, parlando del P'u-sa chêng-chai ching tf 1£ ? tae tradotto da Gitamitra, dice che si tratta della seconda traduzione 41). 41) ChouCCML xii 443b25 e 450a2q. 42) CCML.I v 139b12; KYSCL xiv 636cI4. 43) Cf. CSTCC ii 13C22. 44) CSTCC ii 9b26. 45) CCML.I r v I3gbI 3 seguito da CCML.2 v i 77a i 6, CCML.3 V 214017, ChouCCML vi 404b1 3 e KCIC ii 354a,6. 46) LTSPC vi 64bi8 seguito dv TTNTL ii 235bi8. 41) LTSPC vii 71012. Seguendo la scia del LTSPC altri cataloghi menzio- nano l'opera di Gitamitra che nessuno per6, nemmeno questa volta, ha mai visto: KCIC ii 357b2 i ; ChouCCML vi 404b23. Gitamitra era un khotanese</p>
<p>121 La prima, verosimilmente, sarebbe il `Cheng-chai ching unificato', se ci e permessa la brutta espressione, perch6 egli non avrebbe potuto supporre una ,prima traduzione' se avesse avuto in mente due versioni distinte di un originale unico. Tutto sarebbe abbas- tanza semplice se, a farci perdere completamente il filo, non inter- venisse 1'ulteriore menzione, tra le opere di Dharmaraksa, nel LTSPC vi 64bi8, dell'opera che avevamo creduto egli negasse 48). I1 quadro che ci si presenta, limitatamente alle versioni similari, prima di consultare il KYSCL, e il seguente: i. Chgng-chai ching, un chilan. Titolo completo: P'u-sa chêng- chai ching. Titolo canonico : P'u-sa chai fa 49) . Altri titoli : Ch'ih-chai ching e, a partire dal LTSPC, Hsien--shou P'u-sa chai ching. Traduzione di Dharmaraksa. 2. P'u-sa chai ching, un chiian. Titolo completo : Hsieya-slzou p'u.-sa chai ching. Altro titolo : P'u-sa chai fa. Traduzione di Dharmaraksa. 3. Ptt-sa ching-chai ching, un chiian. Traduzione di Gitamitra menzionata a partire dal LTSPC. Questo e il quadro ricavato da noi e questo e il quadro che si presentava all'autore del KYSCL nel 730. Egli ridusse le tre opere a due eliminando la seconda 5°) : era la conseguenza logica dopo l'imbroglio combinato da Fei Chang-fang per cui la prima e la seconda opera avevano non piu un solo titolo in comune com'era prima, cioe P'u-sa chai fa - puo darsi, in fondo, che sia stata questa circostanza a confondere le idee sin dall'inizio - ma due. Chih-sheng aveva solo due possibilita : o risalire a Tao-an e S6ng-yu senza prendere in considerazione alcuna Fa-ching, Fei Chang-fang e gli altri conservando cosi le due attribuzioni a Dharmaraksa, oppure tener conto dei compilatori che si frapponevano tra lui e Seng-yu. In questo caso doveva pero mantenere una sola attribu- contemporaneo di Dharmaraksa. Si sa che nel 286 Dharmaraksa ottenne a Ch'angan da Gitamitra il testo sanscrito della Pai?icavinzsatisahasyil?Ci prajiidpdyamitd (cf. E. Z?ircher, op. cit., pp. 66-67 e 343-344 n. 225). Breve cenno biografico in KYSCL iii 5o8C24-5oga5. 48) Pu6 darsi che Fei Chang-fang non ritenesse il P'u-sa chai ching versione similare del Cheng-chai ching ; resta per6 da spiegare perch6 ai vari titoli di quest'ultimo aggiunse quello di Hsien-shou p'u-sa chai ching che si riferiva esclusivamente al prirn.o. 49) Il carattere fa 1ft a volte viene sostituito, altre volte arricchito del carattere ching 50) KYSCL ii 496a7; xiv 636c 14-15.</p>
<p>122 zione e dar torto a Questo e pressappoco il genere di dilemma a cui si trovava di fronte, a ogni pie' sospinto, Chih-sheng. Di solito egli cercava il compromesso. Ma quando questo non era possibile doveva scegliere. Questa volta diede torto a S?ng-yu e, secondo noi, sbaglio. Disse, poi, che la versione di Dharmaraksa era la prima 51) e quella di Gitamitra la terza 52). La seconda, secondo un'innovazione di Chih-sheng, sarebbe stata il P'u-sa shou-chai ching in un chiian tradotto da Nieh Tao- chen ? ? ? , discepolo e collaboratore di Dharmaraksa 53) . L'autore aggiunge che di queste tre versioni da un solo originale straniero, soltanto la seconda, cioe la versione di Nieh Tao-chen, esisteva ai suoi giorni e che, naturalmente, esse erano da considerarsi opere di vinaya del Grande Veicolo 54). Per quanto la categoria dei testi similari sia, per lo studioso moderno, in se stessa utile nel caso in cui 1'autore abbia, dal raf- fronto tra il contenuto di due o piu testi, dedotto che quei testi sono traduzioni diverse dello stesso originale straniero, 6 evidente che di nessun peso puo essere un raffronto basato solo sulla somi- glianza di titoli per il solo gusto di non lasciare nulla fuori posto. 11 P'u-sa shou-chai ching esisteva all'inizio del sesto secolo quando S?ng-yu compilo il CSTCC 55) e si e conservato fino ai nostri giorni 56) . La notizia dataci da Chih-sheng potrebbe essere importante nello stabilire il contenuto del [P'u-sa] chgng-chai ching tradotto da Dharmaraksa. Ma che valore puo avere 1'informazione di Chih- sheng se, come egli stesso afferma, egli era in presenza di un solo testo, quello di Nieh Tao-chen, essendo gli altri scomparsi ? Non si tratta inoltre, ancora una volta, nel caso della versione di Gita- mitra, di un parto del prolifico Fei Chang-fang ? Chih-sheng aveva una mentalità precisa, critico le fonti ante- 5i) KYSCL xiv 636cI5. 52) KYSCL xiv 636c1 7. 53) KYSCL ii 5ooc4; xii 6o6cio-m. 54) KYSCL xii 606cIo-I I ; xiv 636018. Queste due citazioni si rlferlSCOIlO rispettivamente alla prima rubrica (TYipi 'taka dei Bodlcisattva) della prima e della seconda suddivisione del catalogo analitico del KYSCL. 55) CSTCC iv 23a22. 56) T XXV 1502. Esso era considerato perduto solo nel 602 (CCML.2 v I 77aIg) e nel 666 (CCML.3 v 214C21). Era ritenuto di traduttore ignoro da CSTCC iv 23a22, CCML.I v 139c', CCML.2 i 153b5, CCML.3 i I85bI, TTNTL vi 294bl4, viii 3o5bi8, ix 32obig. E' attribuito a Nieh Tao-chen da LTSPC vi 65ci8, TTNTL ii 236e2o, KCIC ii 354C20, ChouCCML vi 404b15, xiii 465b2g, KYSCL ii 50OC4, xii 6o6cio, xix 68gb6, XIX 713ag.</p>
<p>123 cedenti e corresse molti errori. Secondo noi, pero, avrebbe dovuto essere piu drastico e ripulire il campo dalla vera e propria proli- ferazione dei titoli, dal segmentarsi continuo di essi in due, dalle abbreviazioni e dalla moltitudine inestricabile di titoli riferentisi a medesim.i testi tanto da renderli indistinguibili. Seng-yu lamentava questo fatto criticando, a questo riguardo, persino Tao-an verso il quale egli nutriva il massimo rispetto 5') e noi non finiremo mai di ammirare il suo scarno e un po' sconnesso repertorio bibliografico compreso nei capitoli ii-v del CSTCC. Quello di cui gli siamo parti- colarmente grati e di aver avuto sotto gli occhi e, non e un'esagera- zione, consultati i testi di cui ci parla. Degli errori sono pure da imputargli ed e da essere circospetti soprattutto quando cita i titoli di opere smarrite. Non e fuori luogo notare qui come il punto debole di tutti i cataloghi in genere e quello delle opere smarrite e cio 6 normale dal momento che essi stessi confessano, non sempre a dire il vero, di citare dei titoli letti altrove. Paradossalmente si potrebbe dire che e proprio 1'esigenza di chiarezza e di ordine che rende il KYSCL poco scientifico. Laddove 1'autore del CSTCC si limita a dare una lista scarna, priva di qualsiasi dettaglio, 1'autore del KYSCL classifica in opere del Grande e del Piccolo Veicolo, distingue in szztya, viitaya e sästra, precisa se si tratta di traduzioni singole o no, questo non solo quando ha a che fare con delle opere esistenti, ma anche quando parla delle opere scomparse. Questo bisogno di spingere metodi- camente le precisazioni persino alle opere scomparse denota da una parte lo spirito scientifico di questo autore ma dall'altra parte, pure, una grande ingenuita nel presupporre lo stesso suo rigore e serieta presso tutti gli autori delle fonti a sua disposizione. 11 guaio piu grosso e che tra Seng-yu e Chih-sheng si pongono il CCQIL.I con la smania del suo autore di voler inquadrare tutti i testi in un preciso schema preordinato non lasciando nessun vuoto, quasi che si trattasse di cassetti da riempire per liberare un tavolo troppo ingombro, e il LTSPC con 1'entusiasmo del suo autore di dimostrare quanto grande fosse il secondo dei Tre Gioielli. Riepilogando ci sembra di poter trarre le seguenti conclusioni: 1° non e mai esistita un'opera intitolata Chêng-chai ching tradotta da An Shih-kao; 2° un apocrifo avente lo stesso titolo e scritto verso la fine del sesto secolo puo darsi che sia esistito, ma allo stato attuale delle nostre conoscenze non possiamo affermarlo 57) Cf. n. ig.</p>
<p>124 perch6 tutti coloro che ne parlano, dal CCML.1 in poi, non ci dicono alcunch6 sulla sua effettiva esistenza; 3° il [P'u-sa] cheng-chai ching utilizzato da S?ng-yu per parlare nel suo F a-yüan , , chi dei 'tre mesi di digiuno prolungato' non puo comunque essere il testo apocrifo, ma 6 un testo autentico tradotto da Dharmaraksa tra il 266 e il 308, periodo che ricopre tutta la sua attivita come traduttore e propagatore del buddhismo; 4° esisteva un'opera tradotta dallo stesso Dharmaraksa intitolata P'u-sa chai ching, gih scomparsa all'inizio del sesto secolo, che non aveva niente a che fare col nostro [P'u-sa] cheng-chai ching ; 5° tutti i testi considerati similari al nostro [P'u-saJ chêng-chai ching, non lo sono perch6 mancava sempre a chi cosi sosteneva, il secondo termine di paragone. Il [P'u-sa] cheng-chai ching 6 citato da Hsi Ch'ao 2$M (336-377) nel suo Feng f a 58). Egli doveva conoscere bene questo testo e dovette servirsene ampiamente nella stesura della sua opera; poich6 per noi la pratica dei 'tre mesi di digiuno prolungato' fu diffusa proprio da questo sutra tradotto da Dharmaraksa, riteniamo che esso fu probabilmente utilizzato da Hsi Ch'ao, senza essere citato espressamente, nella descrizione dei periodi di digiuno all'inizio della opera 59) . Il prof. E. Zurcher, parlando di Dharmaraksa, dice fra 1'altro : "Some of the most prominent figures of early fourth century Southern Buddhism were directly connected with Ch'angan, and there is every reason to suppose that the typical Hsuan-hsueh Buddhism w?hich flourished at the Southern capital was, in fact, a direct continuation of ideas and practices which had developed in the circles of intellectual monks and gentry devotees at Ch'angan and Loyang, in and around the school of Dharmaraksa" so). Per quel che ci concerne, non possiamo che avallare quanto egli dice e riteniamo che la pratica dei ,tre mesi di digiuno prolungato' era una componente religiosa importante del Buddhismo nel sud al tempo dei Chin d'Oriente. Cio e dimostrato non solo dalla formu- lazione precisa di Hsi Ch'ao a proposito di questa pratica, ma anche da altri dati. Chih Tun % # (314-366) 61), di cui Hsi Ch'ao era il discepolo prediletto, scrisse una poesia intitolata: ,,Il digiuno 58) HMC xiii 87bI2 : "It is said in the Cheng-claai ching: You may only speak about another's hundred good points; you must not speak about his one fault" (tr. in E. Ziircher, <>p, cit., p. 168). 59) HMC xiii 86bg-20 ; E. Ziircher, op. cit., pp. 164-165. 6°) E. Ziircher, op. cit., p. 66. 61) Vedi E. Ziircher, op. cit., pp. I I6-I30.</p>
<p>125 prolungato del quinto mese", Di Hsieh Fu sappiamo che si ritiro per piu di dieci anni sui monti T'ai-p'ing nel Chekiang e che pratico il digiuno prolun- gato 63). Del digiuno prolungato del primo mese cheng-yfieh ch'ang- chai ? J? &#y si parla ancora a proposito di Chou Tang JR M, un altro letterato dei Chin d'Oriente (317-420) 64). Ora, 1'avere individuato un altro testo di Dharmaraksa diffuso nel sud significa aver trovato un altro legame tra il Buddhismo del sud e Dharmaraksa. Se il testo in questione fosse giunto fino a noi, avremmo un valido mezzo per studiare 1'aspetto pratico, devozionale, forse un po' sottovalutato, del Buddhismo durante la dinastia dei Chin d'Oriente. 11 fatto che T'an-ching quando, verso il 460 A.D., scrisse 1'apocrifo T'i-wei Po-li parlasse ampiamente dei 'tre mesi di digiuno prolungato' in termini taoisti 66) non vuol dire affatto che la pratica avesse degli antecedenti cinesi - non si parla forse, subito dopo e negli stessi termini, dei sei giorni di digiuno di ogni mese 67)? - bensi sta solo a dimostrare che la pratica era gih molto diffusa nel nord. 11 [P'u-sa] chêng-chai ching, percio, anche nel nord dovette avere una certa diffusione almeno finch6 non fu reso inutile dalla comparsa del T'i-wei Po-li ching che doveva superarlo interpretando, sotto punti di vista completa- mente diversi, anche se piu consoni alla mentalita del popolo cinese, i genuini elementi buddhisti in esso contenuti. APPENDICE Uit testo inedito sul digiuno prolungato Presentiamo qui di seguito la traduzione e il testo di un mano- 62) KHMC xxx 35oa2. 63) Fa-yuan chu-lin xviii 418aiO-28; E. Ziircher, op. cit., p. 136. 64) Fa-yiian clau-lin xviii 417c23. "Chou Tang dei Chin [d'Oriente] era di Yen kl] nel Kuei-chi fiY @%. La famiglia per generazioni aveva onorato il Dharma. [Chou] Tang gia a sedici anni osservava il digiuno facendo pasti vegetariani e recitava il Ch'êng-chÛ [kuang-ming ting-i (vay. san-mei) ching] (var. )%l e il Hsii-chuan Terminato il digiuno prolungato del primo mese, invit6 i monaci a preparare il pa-kuan- chai (ibidem). 65) Vedi Z. Tsukamoto, op. cit., pp. 300-306. 66) Il passo in questione 6 stato tradotto in Ilobogivin, V, s. v. Cl1<)sal. 67) Vedi T. Makita, op. cit., p. 148.</p>
<p>126 scritto giapponese adesso conservato al museo Yurinkan ? ?3 ?? di Kyoto *). Si tratta di un testo buddhista scritto in cinese che, quanto alla sua origine, desta non poche perplessita. 11 testo, scritto in una bella grafia su carta giapponese che si conserva in ottimo stato, fu copiato in Giappone nel tredicesimo anno dell'era Uwa 68) da uno dei due Gran Supervisori 69) di allora rispondente al nome buddhista di Chõki ?:g '°). 11 manoscritto consiste di cinque fogli larghi cm. 15,5o e lunghi cm. 22,50, ciascuno scritto sia da una parte che dall'altra e piegato in mezzo, nel senso della lunghezza, in modo da formare quattro pagine. Quattro fogli sono incollati 1'uno all'altro lungo le pieghe; essi sono tenuti assieme dal quinto foglio che funge da copertina. La seconda pagina della copertina 6 interamente incollata alla prima pagina del primo dei quattro fogli cosicch6 quella che appare come la seconda pagina della copertina, in realta 6 la seconda pagina del primo foglio. 11 testo scritto comincia alla terza pagina del primo foglio e termina alla quarta pagina del quarto foglio formando, quindi, quattordici pagine in tutto. Ogni pagina, tranne l'ultima che ne ha due, contiene tre colonne per lo piu di diciassette caratteri ciascuna. Nella seconda pagina del primo foglio non c'e scritto alcunche ; pero le tracce d'inchiostro su di essa lasciate dagli ideogrammi scritti nella terza pagina son tali da rendere possibile la lettura, mediante uno specchio, di meta circa dei caratteri della pagina a *) Desidero ringraziare vivamente il sig. S. Fujii, direttore del museo, per la cortesia usatami nel darmi inforn ?azioni sul manoscritto e par avcrmi permesso di studiare il manoscritto a mio agio. 68) Owa (961-964) 6 il nome di una delle quatro ere in cui si divide il regno dell'imperatore Murakami :M J:. (946-967). Il tredicesimo giorno del primo mese del terzo anno corrisponde al 9 febbraio 963. Daikenmotsu -,k M4t, "Senior Inspectors to oversee receipts and issues by the Palace storehouses; to receive and return the keys which were kept by a woman official in the Palace". Cf. G. B. Sansom, `Early Japanese Law and Administration' in Transactions of the Asiatic Society of Japan, seconda serie, IX (1932) p. 78. Deve trattarsi di un h5my5 Si intende per hõmyõ, lett. 'nome del Dharma', il nome adottato da chi 'ha preso refugio' nell'insegnamento buddhista. Esso vien dato sia ai monaci che ai laici, ai primi nel corso di una cerimonia detta tukodoshiki cerimonia con cui appunto si passa dallo stato di laico a quello di religioso ; ai secondi nel corso di ceri- monie dette jukai ? ? (si parla allora pure di kaia?ayo oppure, dopo morti, nel corso delle cerimonie funebri: vedi Bgjt. p. 402.</p>
<p>127 fronte. Cio, naturalmente, non è possibile fare per le altre pagine dove le tracce di inchiostro lasciate quando le pagine combaciavano, a mano a mano che il copista girava le pagine senza curarsi eccessi- vamente se cio che aveva scritto si era perfettamente asciugato, hanno avuto il solo effetto di rendere un po' confusi i caratteri. La terza pagina della copertina non presenta alcuna traccia d'inchiostro della pagina frontale. Questo particolare, connesso al fatto che la grafia e i tipi di pennello, usati per scrivere sia il titolo sulla prima pagina della copertina sia la data di copiature nonch6 il titolo della carica ufficiale e il nome buddhista del copia- tore sulla terza pagina di essa, sono in modo evidente diversi, po- trebbe far pensare a una sostituzione della copertina da parte di altri in epoca successiva e potrebbe mettere in dubbio il valore della data. Ma non e il caso di pensare qui a una sostituzione voluta col preciso scopo di cambiare la data e il nome di colui che aveva copiato il sutra. Che non ci siano macchie d'inchiostro sulla terza pagina della copertina si puo spiegare semplicemente col fatto che chi copiava, giunto al termine della sua opera devota, abbia fatto asciugare meglio 1'ultima pagina lasciando il libretto aperto per qualche tempo. Per quanto riguarda poi la diversita di grafia e di pennelli, ricordiamo che gih nel caso di quei manoscritti di Tun-huang portanti dei colofoni, questi sono scritti a volte da una mano diversa da quella del testo e lo stesso dicasi dei titoli sulla copertina 71). Sappiamo pure che nell'ufficio addetto alla copiatura dei sutra all'epoca di Nara, chi copiava i titoli della copertina era chiamato daishi ? ?r? , 'copista del titolo', e che il pennello usato era diverso 72). Non ho adesso elementi sufficienti per affermare la stessa cosa per il Giappone del X secolo, epoca a cui risalirebbe il nostro manoscritto; mi sembra per6 che 1'ipotesi, finch6 non si provi il contrario, possa essere accettata. Non sappiamo quando e in quali circostanze il manoscritto lascio il Giappone e giunse in Cina. I1 fatto si 6 che fu in Cina che un certo signor Mut6 lo noto e lo riporto in Giappone nel 1941. Ci6 e quanto si pu6 dedurre da un foglietto volante allegato al manos- critto, non sappiamo da chi, all'epoca in cui il sig. Z. collezionista di Kyoto, lo acquisto e che concorda con quanto 71 Cf. A. Fujieda 'The Tunhuang Manuscripts: a General Description' I, in Zinbun IX (1966), p. 18. 12) Cf. A. Fujieda, ibidem, p. 18, n. q.g.</p>
<p>128 1'attuale direttore dello Yurinkan, sig. S. Fujii mi ha personalmente riferito. Sul foglietto c'e scritto: "Si tratta di uno dei tanti oggetti che un certo sig. Mut6 (medico), il quale e a lungo vissuto in Cina e ha raccolto oggetti che si trovavano nei dintorni della eitth 73) in cui risiedeva e che avevano un qualche nesso col Giappone, presentendo che i giorni di vita che gli restavano erano pochi, ha affidato a un antiquario giapponese perch6 li riportasse, nel 1941, in Giappone" 74) . 11 manoscritto, non appena tomato in Giappone, desto per un momento 1'attenzione del prof. Z. Tsukamoto che allora aveva pressocch6 finito di stendere 1'articolo citato alla nota 22. Abbiamo altrove visto qual'era la posizione del prof. Tsukamoto nei con- fronti della pratica dei san cfi'ang-chai yüeh, La sua posizione nei confronti del manoscritto in questione non poteva essere che conseguente. Vale la pena, a questo proposito, tradurre quanto egli dice nel paragrafo conclusivo del suo articolo: "Malgrado [il T'i-wei Po-li chin,-] fosse stato chiaramente indicato come un apocrifo, malgrado fosse misto a grossolane credenze cinesi, si diffuse mol- to nei circoli buddhisti delle dinastie del Nord e del Sud e, tra il popolo, servi da legame nell'organizzazione dei gruppi fideistici. La scopo per cui T'an- ching compose quest'opera fu pienamente e con successo raggiunto. Pero essendo gih dai compilatori di cataloghi del centro, degni di fiducia, spesso giudicato in maniera inequivocabile un testo apocrifo, omesso dal canone, non piu citato dagli studiosi, esso subi l'inevitabile destino di andare disperso. A partire dalla meta circa dei T'ang, dal periodo in cui, cioe, per la spiega- zione dei san ch'ang-chai yüeh, di cui 6 questione nel T'i-wei Po-li ching, ora si fa erroneamente riferimento al ora si ricorre a un Il Prof. Z. Tsukamoto, op. cit., p. 353, n. 15, dice che il manoscritto, naturalmente assieme agli altri oggetti, fu comprato a Hankow. Nell'ultima pagina del manoscritto, inoltre, sono impressi due sigilli che il dott. Chang Hao %§Q dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli, a cui rivolgo i miei ringraziamenti anche per l'aiuto prestatomi nella deci- frazione di alcuni ideogrammi del manoscritto che non ero riuscito a capire, ha con molta competenza interpretato. Nel primo di essi si legge: "Sigillo della biblioteca e pinacoteca del signor Hu 4] della 'casa dei libri della feli- cita perenne' ". Nel secondo leggiamo: "Sigillo di Hu Cho-chou lfl tit tzu Ju-hsiai Si tratta evidentemente del nome di uno dei possessori cinesi del manoscritto. Non ci 6 stato dato scoprire, coi mezzi a nostra dispo- sizione, quando tale personaggio sia vissuto e in quale citth. T XXV 1509; traduzione parziale in tre volumi di E. Lamotte, Le e traitl de la Grande Vertu de Sagesse de Niigarjuna, Lovanio</p>
<p>129 nesso con il culto di Vaisravana 16), gradualmento esso perdette il prestigio di un vero sutra e venne a perdere la forza di divulgazione. Sembra tuttavia che credenze come quella dei san cli'ang-chai yiieh e simili si divulgassero ancora per mezzo di altri s>tra popolari. Brevi manos- critti come il Fo-shuo nien san ch'ang-chai shu-shêng fu-t'ien kung-te ching F3 di cui ultimamente sono venuto a conoscen- za e nel cui colofone 6 riportata la data giapponese ,terzo anno dell'era Owa (primo anno dell'era Ch'ien-t6 dei Sung, A.D. 963) primo mese', forse saranno testi popolari dell'epoca T'ang adattati da testi del tipo del T'i-wei Po-li ching. Si pu6 ammettere che [il suddetto manoscritto] e il parto, per cosi dire, che il T'i-wei Po-li ching, giudicato apocrifo dai circoli buddhisti dei T'ang, ostracizzato, e che era venuto a perdere la propria vitalita, gener6 presso la societa populare riuscendo a nascondere il suo aspetto ... ")" Dopo il breve accenno dello Tsukamoto, il manoscritto fu com- pletamente dimenticato. Due sono i dubbi che insorgono dinanzi a questo manoscritto. 11 primo concerne la data stessa figurante nel colofone; il secondo, che non si tratti di un vero sutra ma di un apocrifo come sostiene lo Tsukamoto. Per sciogliere il primo dubbio sarebbe forse sufficiente essere un esperto di carta giapponese o di calligrafia. Data la mia assoluta incompetenza in materia non posso che far mio il giudizio del prof. Makita Tairyo, del Jinbun kagaku kenkyusho dell'universith di Kyoto, il quale disse che il manoscritto risaliva almeno all'epoca Kamakura (II85-1333) . Anche a voler ammettere che la data del colofone sia falsa, resterebbe sempre da spiegare il motivo di questa falsificazione. Mi chiedo, percio, se non sia il caso di accet- tarla come autentica. Per quanto riguarda il secondo punto, diciamo subito che non ho trovato nel nostro testo alcun nesso con il T'i-wei Po-li ching e che, se di testo apocrifo si tratta, 1'autore deve essere stato abbastanza abile da lasciare un'ombra di dubbio che ci si possa effettivamente trovare dinanzi a un testo autentico. Infatti 1'as- senza di prestiti taoisti e la coerenza del tipo di trascrizione adottato potrebbero far pensare a una traduzione avvenuta tra il IV e la prima meta del VII secolo, cioe nel periodo delle ,vecchie tradu- zioni', chiu-i S- -,'1' 78). Purtroppo, 1'esame della terminologia non ci pu6 condurre a 'e) Vedi Hobogiyin, I, s.v. Bishamon. Vedi Z. Tsukamoto, OP. cit., pp. 34q-3,50. 78) Cf. Inde Classique, Š 2069.</p>
<p>130 delle conclusioni sicure perch6, come giustamente mi ha fatto notare il prof. P. Demi6ville, si era ben lungi dall'usare sempre nei testi apocrifi popolari, la terminologia altamente tecnica di Hsuan- tsang. 11 fatto poi che il Fo-shuo nien san ... ching non sia menzionato in nessun catalogo cinese o giapponese, lascia adito a qualche con- siderazione. Se si trattasse di un testo autentico tradotto tra il IV e il VII secolo difficilmente sarebbe sfuggito all'attenzione dei compilatori di cataloghi contemporanei. Dunque, a meno che il nostro testo non avesse un altro titolo, sembra da escludere che esso esistesse prima del settimo secolo o, piu esattamente, prima del 730, data in cui fu compilato il KYSCL capolavoro di accuratezza. Sembra pure da escludere che, come apocrifo, risalga allo stesso periodo anche se cio e piu difficile da sostenere perch6, se e vero che i compilatori di cataloghi solevano mettere al bando i testi falsi, e pure vero che i falsi denunciati non dovevano esaurire il numero dei falsi realmente in circolazione ma erano, presumibil- mente, quelli piu perniciosi, quelli che pih erano riusciti a insinuarsi tra i veri sutra piu famosi tanto da ottenere, presso il popolo, uguale credito se non, a volte, un credito superiore. Comunque, nella lista piu completa dei falsi dataci da Chih-sheng nel 730 e comprendente 3c?2 opere in 1055 capitoli il nostro testo non fi- gura 79). Una cosa e ben certa ed 6 che il nostro testo non puo essere molto antico e che certamente risale a un periodo in cui i san ch' ang-chai yüeh si erano affermati e avevano raggiunto una grande popolarita.In esso, infatti, non si parla affatto di digiuno 8°), La denominazione san ch'ang-chai yiieh e esclusivamente temporale e indica soltanto, del resto in maniera molto vaga, il periodo in cui bisogna tenersi particolarmente puri, facendo abluzioni, non commettendo peccati, pentendosi di quelli commessi, rendendo omaggio a Buddha e Bodhisattva, bruciando incenso, ecc.... Se gli esseri compiono tutte queste buone azioni, acquisteranno dei meriti tali che rinasceranno nelle Terre Pure delle Dieci Direzioni. E' naturale pensare che, oltre a tutte le pratiche menzionate nel testo, ci dovevano essere delle pratiche dietetiche, un digiuno KYSCL xviii 672ai6-68oa2I. 8°) Nella traduzione che segue abbiamo adottato il termine 'digiuno' perch6 la denominazione originaria si riferiva a una pratica che comportava, anche se non in maniera esclusiva, proprio il digiuno.</p>
<p>131 alla maniera buddhista, cioe di un solo pasto, prima di mezzogiorno, nelle ventiquattro ore. Ma il nostro testo dh questo digiuno per scontato e, al limite, potrebbe pure darsi che le pratiche descritte non fossero accompagnate dal digiuno. E' evidente, comunque, che un tale testo dovesse rivolgersi a dei fedeli gih familiari con i san ch'ang-chai yüeh. Tra 1'altro, sarebbe assurdo predicare qualcosa volto a modificare il corso normale delle attivita umane di ogni giorno per tre mesi 1'anno, in una maniera cosi blanda. E' plausibile, invece, che si spronino i fedeli al bene consigliando loro di fare, in certi periodi, un qualcosa in piu di cio che gih facevano. Si puo pensare, dunque, che il testo del nostro manoscritto fu compilato in un periodo in cui i san ch'ang-chai yiieh erano gih popolari. Ora, determinare il periodo in cui la pratica di questo particolare tipo di digiuno ebbe maggior fortuna, 6 compito rela- tivamente facile perch6 i documenti non mancano. Dall'epoca delle Dinastie del Nord e del Sud fino ai T'ang assistiamo a un continuo crescendo della popolarita della pratica. Questa popolarita tocca forse la punta massima verso la meta della epoca T'ang. 11 Fo-shuo nien san ... ching potrebbe essere stato composto in un'epoca che va dal VI al IX secolo, pero 6 molto probabile che e alla meta circa dell'epoca T'ang che dobbiamo preferibilmente pensare per due motivi: in primo luogo, la data di compilazione del KYSCL, 730 d.C., ci sembra il termine post quem l'apocrifo in questione venne alla luce. 11 fatto che i cataloghi buddhisti posteriori a codesta data non citino il nostro testo non e da prendere in con- siderazione per la ragione che, quasi certamente, i loro compilatori non registrarono la comparsa di nuovi testi apocrifi. E' significativo, a questo proposito, il fatto che lo sramana Ylian-chao w #1 , autore nell'8oo d.C. del Catalogo buddhista aggiornato dell'eya Chdng-y *u*an 5ê, non aggiunga nessun testo apocrifo alla lista redatta da Chih- sheng settanta anni prima 81). In secondo luogo, e difficile che esso sia stato composto dopo la grande persccuzione dell'845 a causa del decline generale del Buddhismo. Forse non e azzardato pensare al periodo che va dal 730 all'845 come probabile data di compilazione del Fo-sh2zo nien san ... ching. 81) Vedi T. LV 2157 xxviii ioi6bz).-io24an.</p>
<p>132 Sf4tra degli straoydinavi punyaltsetva 82) e delle qualità (guna) dei tre digiuni prolungati dell'anno, predicato dal Buddha. E' cosi che ho sentito. Una volta il Buddha si trovava nella grande citta di Rajagrha, sul Grdhrakiitaparvata con una grande folla di sessantottomila bhiksu e con ottomila bilioni di Bodhisattva maht7sattva. Allora Ananda, alzatosi dal suo posto, salut6 con riverenza a mani giunte A3) e, dopo aver girato tre volte attorno al Buddha 84), si sedette di lato 85). Quindi, rivoltosi al Buddha, disse: "Bhagavat, gli esseri 86). del J ambudvipa 87) commettono solo infrazioni pecca,minose, non si rendono conto di ci6 che 6 bene e di ci6 che 6 male: ed ecco che coloro che precipitano nelle ,tre strade' [son numerosi] come i peli di bue, mentre [son rari] come il corno dell'unicorno quelli che vanno alle buone destinazioni' 88). Quali buone azioni [bisogna] che siffatti senzienti pratichino per evitare i disastri e le calamita ? In che maniera possono ottenere vantaggi e con quale mezzo salvifico (upd ya) pu6 originarsi la causa della bodhi ? Ti prego soltanto, o Bhagavat, di voler aprire e indicare il loro cammino e9) a tutti gli esseri delle generazioni future". Il Buddha disse ad An?,nda: "Ascolta ora attentamente e scolpiscilo bene in mente 9°): io ti parler6 ampiamente di quella Legge 91). Ananda, se 82) Campo di meriti. Per una chiara esposizione in proposito vedi E. Lamotte, 'La Concentration de la Marche H6rolque (?uvan?garttasav?2adhi- sütra)' in N1élanges Clainois et Bouddhiques, XIII (1965), pp. 231-236 e n. 266. 83) PFagrhitaiijali. 84) Tvispyadaksinikytya. 85) Ekante 'stleat. es) Clcung-sheng traduce le parole sanscrite jantu, bahu-jana, jagat, sattva e altre. Sattva 6 tradotto pure con yu-ch'ing 1f ff!f ,senzienti'. 87) Si tratta del Continente Meridionale comprendente l'India. Per esso e per gli altri Continenti piit giu citati rimando a L. Renou et J. Filliozat, L'Inde Classique, tome II, P. 524, 2259. Con ch'Û JIm, 'ci6 verso cui si va', ,destinazione', e tao ,strada', viene tradotto il termine sanscrito gati. Le 'destinazioni' sono cinque oppure sei e dipendono dalla qualita delle azioni. Nel Grande Veicolo si parla gene- ralmente di ,sei destinazioni', liu-ch'ii o liu-tao (in ordine: dei, uomini, titani, animali, spiriti affamati, esseri infernali), mentre i Savvastivadin e altri parlano di ,cinque destinazioni'. In questo caso quella dei titani non viene piu considerata una 'destinazione' a parte ed essi vengono inclusi o tra gli spiriti affamati o tra gli dei. Le ,destinazioni' si dividono in buone (shan-ch'ii, shan-tao) e in cattive (o-ch'ii, o-tao). Queste ultime sono di solito tre, cioe quelle degli animali, degli spiriti affamati e dei dannati, ma diventano quattro se si aggiunge quella dei titani. 89) T IX 262 iii igb'3-I4: ,,10 sono l'onnisciente, l'onniveggente, colui che conosce il cammino, colui che apre il cammino, colui che insegna il cammino". Ancora, nella prefazione alla stessa opera, i zc23: "Riflette e spiega la Legge del Buddha e apre alla comprensione gli esseri". 9°) Tena hi synu sadhu ca susthu ca manasikuru. 91) Sh7.io-fa e un termine che si riferisce alla predicazione dei testi canonici.</p>
<p>133 vi saranno delle donne pie e degli uomini pii a2) che praticheranno la regola del digiuno nei tre [mesi] dell'anno, senza indugio scamperanno a tutte le contrarieta e certamente otterranno dei vantaggi straordinari. Quali sono i tre digiuni dell'anno ? In un anno vi sono tre mesi che sono sotto il dominio di ?akra devendra; egli perlustra i Quattro Continenti per controllare il bene e il male fatto dagli esseri: il trentesimo giorno del primo mese si dirige verso il Jambudvipa che sta a sud, il secondo mese si volge all'Aparagodamya che sta ad ovest, il terzo mese va all'Uttarakuru che sta a nord e il quarto mese e la volta del Purvavideha che sta ad est. ?akra deven- dra nel primo, quinto e nono mese si dirige in perlustrazione verso il Conti- nente Meridionale e prende meticolosamente nota delle azioni degli esseri. Coloro che desiderassero mettere in pratica quella regola, in quei mesi di digiuno dovranno tenersi puri facendo abluzioni, non dovranno commette- re infrazioni con le tre specie di atti dovranno fare a meno dei cinque tipi di sapore 94), dovranno pentirsi dei peccati commessi dinanzi al Buddha, alla Legge e alla Comunita dei monaci in cui hanno preso rifugio ed elogiare i nomi di vari Buddha e Bodhisattva dicendo a capo chino: Omaggio al Buddha Sakyamuni Omaggio al Buddha Prabhutaratna _ Omaggio al Buddha Shan-t6 d'oriente Omaggio al Buddha Wu-yu-te di sud-est Omaggio al Buddha Chan-t'an-t6 del meridione Omaggio al Buddha Pao-shih di sud-ovest Omaggio al Buddha Wu-liang-ming d'occidente Omaggio al Buddha Hua-t6 di nord-ovest Omaggio al Buddha Hsiang-t6 del settentrione Omaggio al Buddha San-ch'eng-hsing di nord-est Omaggio al Buddha Kuang-chung-t6 dello zenit Omaggio al Buddha Ming-te del nadir 95) 92) Shan-nam-nii 6 l'abbreviazione delle due espressioni shan-,nan-tzu (kulaputya) e shan-nii-jen (kaladukita) con cui si indicano di solito i laici praticanti. 93) Tri1Ji kayzrzani : atti del corpo, della bocca, della mente. 94) Questa espressione non va presa alla lettera nel senso buddhista tecnico 'pancarasa, cf. Mochizuki, Bukkyä daijiten, p. 1299b), bensi nel senso di 'piaceri sensuali'. 95) Che io sappia, l'unica lista nota e completa dei suddetti 'Buddha delle dieci direzioni' si trova in T XXVI 1521 v 41b7-II. (*DasabhÜmi- vibhcisa). In questa opera, ad illustrazione dei dieci Buddha viene citato il Pao-yioeii t'ung-tzu so-wen in particolare una sezione di quest'ultimo intitolata A-wei-yiielc-claih p'in IrnJtffi¡tgfiJ6ÈI (cf. T XXVI 1521 v 4IbI7-18). Nell'edizione Taisho del canone vi 6 un'opera intitolata Ta-ch'êng Pao-yiiela t'ung-tzu wen-fa ching -k (T XIV 437> *Ratnacandya-payipvccha) in cui in effetti c'e una lista dei dieci Buddha i cui nomi ricordano parecchio quelli della lista del T 1521. La stessa lista del T 1521 e del nostro manoscritto 6 stata ritrovata da me per caso in un estratto del Shih-fang Fo-ming ching 11 citato da Chih-shêng</p>
<p>134 Dovranno quindi elogiare i grandi Bodhisattva: Omaggio al Bodhisattva Manjusri Omaggio al Bodhisattva Samantabhadra Omaggio al Bodhisattva Avalokitesvara Omaggio al Bodhisattva Maitreya Omaggio al Bodhisattva Akasagarbha Omaggio al Bodhisattva Ksitigarbha". Il Buddha disse ad Ananda : "Se gli esseri del 'periodo finale' praticheranno il digiuno prolungato in questi tre [mesi] dell'anno, reciteranno questo sutra e renderanno omaggio ai Buddha e ai Bodhisattva, tutte le azioni peccaminose passate e presenti da loro commesse, si estingueranno, nessun disastro o calamita insorgera mai piit e, dopo che la loro vita sarà giunta al termine, essi non riceveranno corpi nati da utero 96) perch6 i Buddha e i Bodhisattva verranno ad accoglierli per farli rinascere nelle Terre Pure delle Dieci Direzioni. Nemmeno a voler innalzare centinaia di migliaia di nayuta di s1xlpa fatti con le sette pictre preziose, o a copiare ottantaquattromila sutra si acquistano tanti meriti come quando si pratica in un solo anno questa regola del digiuno, meriti inestinguibili che solo la saggezza dei Buddha pu6 commensurare". Ananda disse al Buddha: "Qual'e il nome di questo sutra e come dobbiamo intitolarlo ?" Il Buddha disse ad Ananda : "Il nome di questo sutra e Saitra degli stra- ordinari ?unyaksetra e delle qualità dei digiuni prolungati dell' anno; è con questo nome che dovete intitolarlo." Quando il Buddha fini di predicare questo sutra, i grandi Bodhisattva, la folla dei saggi e dei santi e la grande folla di dei e uomini, avendo ascoltato quello che Egli eveva detto, provarono tutti una grande gioia, credettero e agirono in conformita. Napoli, Istituto Universitario Orientale. nel 730, nella sua opera Chi chu-ching li cii' a% i (vedi T XLVII 1982 i 457C2-11). Cio che e curioso 6 che lo Shih-fang Fo-vycing ching era forse un'opera tradotta proprio da Dharmaraksa. E' strano per6 che Chih-sheng citi da un'opera da lui stesso giudicata perduta (KYSCL ii 4g5cI 5) . Forse 6 una citazione di seconda mano. Solo due dei ,dieci Buddha' sono menzionati nel Kuan P'u-hsien P'U-sa hsing-fa ching Shan-te d'oriente (cf. T IX 277, 392b5-6) e Chan-t'an-te del meridione (cf. ibidem, 392b28). 96) T' ai-shêng, sc. jaräyu-ja, e uno dei quattro modi di nascere, ssu- shêng. Il termine si riferisce ai vivipari. Gli altri modi comprendono gli ovipari, le muffe e la nascita per metamorfosi (hua-shêng, sc. upapäduka). T'ai-sheng e hua-shgng possono pure indicare due diversi modi d'esistenza in paradiso intendendo con t' ai-shêng il rinascere ai margini del paradiso o dentro a un fiore di loto che non si dischiude - in entrambi i casi non essendo possibile vedere e ascoltare i Tre Tesori e come se ci si trovasse dentro la matrice - e con hua-shêng il rinascere nel paradiso vero e proprio su un fiore dischiuso (vedi Bdjt. 110108-12).</p>
</body>
</article>
</istex:document>
</istex:metadataXml>
<mods version="3.6">
<titleInfo>
<title>Il P'U-Sa Cheng-Chai Ching</title>
</titleInfo>
<titleInfo type="alternative" contentType="CDATA">
<title>Il P'U-Sa Cheng-Chai Ching</title>
</titleInfo>
<name type="personal">
<namePart type="given">Antonino</namePart>
<namePart type="family">Forte</namePart>
</name>
<typeOfResource>text</typeOfResource>
<genre type="research-article" displayLabel="research-article"></genre>
<originInfo>
<publisher>BRILL</publisher>
<place>
<placeTerm type="text">The Netherlands</placeTerm>
</place>
<dateIssued encoding="w3cdtf">1971</dateIssued>
<dateCreated encoding="w3cdtf">1971</dateCreated>
<copyrightDate encoding="w3cdtf">1971</copyrightDate>
</originInfo>
<language>
<languageTerm type="code" authority="iso639-2b">eng</languageTerm>
<languageTerm type="code" authority="rfc3066">en</languageTerm>
</language>
<physicalDescription>
<internetMediaType>text/html</internetMediaType>
</physicalDescription>
<relatedItem type="host">
<titleInfo>
<title>T'oung Pao</title>
<subTitle>International Journal of Chinese Studies</subTitle>
</titleInfo>
<titleInfo type="abbreviated">
<title>TPAO</title>
</titleInfo>
<genre type="Journal">journal</genre>
<identifier type="ISSN">0082-5433</identifier>
<identifier type="eISSN">1568-5322</identifier>
<part>
<date>1971</date>
<detail type="volume">
<caption>vol.</caption>
<number>57</number>
</detail>
<detail type="issue">
<caption>no.</caption>
<number>1</number>
</detail>
<extent unit="pages">
<start>103</start>
<end>134</end>
</extent>
</part>
</relatedItem>
<identifier type="istex">458A24ED8E26674F34C4B81F2F979D0B3E5FB246</identifier>
<identifier type="DOI">10.1163/156853271X00075</identifier>
<identifier type="href">15685322_057_01_s003_text.pdf</identifier>
<accessCondition type="use and reproduction" contentType="copyright">© 1971 Koninklijke Brill NV, Leiden, The Netherlands</accessCondition>
<recordInfo>
<recordContentSource>BRILL Journals</recordContentSource>
<recordOrigin>Koninklijke Brill NV, Leiden, The Netherlands</recordOrigin>
</recordInfo>
</mods>
</metadata>
<serie></serie>
</istex>
</record>

Pour manipuler ce document sous Unix (Dilib)

EXPLOR_STEP=$WICRI_ROOT/Wicri/Musique/explor/OperaV1/Data/Istex/Corpus
HfdSelect -h $EXPLOR_STEP/biblio.hfd -nk 001A02 | SxmlIndent | more

Ou

HfdSelect -h $EXPLOR_AREA/Data/Istex/Corpus/biblio.hfd -nk 001A02 | SxmlIndent | more

Pour mettre un lien sur cette page dans le réseau Wicri

{{Explor lien
   |wiki=    Wicri/Musique
   |area=    OperaV1
   |flux=    Istex
   |étape=   Corpus
   |type=    RBID
   |clé=     ISTEX:458A24ED8E26674F34C4B81F2F979D0B3E5FB246
   |texte=   Il P'U-Sa Cheng-Chai Ching
}}

Wicri

This area was generated with Dilib version V0.6.21.
Data generation: Thu Apr 14 14:59:05 2016. Site generation: Thu Jan 4 23:09:23 2024